Il contenuto di questa pagina è tratto dalla relazione di accompagnamento al catalogo generale dei monumenti archeologici nel territorio del Comune di Aidomaggiore redatta dall'Archeologa dottoressa Depalmas. Le foto sono l'elaborazione di quelle esposte nel Municipio di Aidomaggiore.

                                                                                                                                                               PAGINA INDICE

VALORE E CONSISTENZA DEI MONUMENTI ARCHEOLOGICI
NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AIDOMAGGIORE:
RELAZIONE PRELIMINARE

La prima fase di indagine sulla consistenza del patrimonio archeologico del Come di Aidomaggiore ha permesso di raccogliere numerosi dati sui monumenti e sulle emergenze di età preistorica e storica presenti nel territorio.
Durante questo lavoro preliminare di ricognizione si è cercato, un particolare modo, di registrare il maggior numero di indicazioni relative alla localizzazione dei monumenti nelle diverse zone, utilizzando perlopiù informazioni fornite dai proprietari dei terreni stessi.
In base a queste notizie, integrate con l'esame delle carte topografiche al 10.000 e al 25.000 è stato possibile redigere un primo elenco dei siti in cui si rilevano emergenze archeologiche.
I monumenti individuati in questa fase di indagine sono 159 a questi si devono però aggiungere altri elementi (n. 47) anch'essi di notevole importanza, quali betili e cippi funerari spesso rinvenuti al di fuori della loro sede originaria.
I monumenti sono stati tipologicamente raggruppati come segue:


     

DOMUS DE JANAS N. 8

    
  

DOLMEN N. 7
ALLE'E N. 3
TOMBE DI GIGANTI N. 57
NURAGHI N. 63
VILLAGGI NURAGICI N. 5
POZZI NURAGICI N. 6
FONTI NURAGICHE N. 2
VILLAGGI DI EPOCA STORICA N. 8
BETILI N. 9
CIPPI FUNERARI N. 39

E' prevedibile, però, che nel corso della fase più approfondita di indagine, queste cifre subiscano delle variazioni, in quanto attualmente non è stato possibile verificare, per tutte le località, l'effettiva presenza di alcuni monumenti citati e riportate nel testo in base alle segnalazioni ricevute.
Le ricognizioni future, potrebbero d'altronde permettere un'ulteriore approfondimento delle conoscenze con la scoperta di nuove emergenze monumentali.
Il quadro ottenuto è comunque già sufficiente per confermare l'altissima densità di monumenti presenti nell'ambito del Comune di Aidomaggiore a testimoniare la lunga presenza umana nel territorio a partire dall'epoca prenuragica, nuragica, sino all'età storica romana ed alto medievale.
                                                                                                                                                                 
PAGINA INDICE