N. 112
PITZINNU TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe.
TOPONIMO LOCALITA.: cartografia: Pitzinnu
uso locale: Pitzinnu
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 86,5/230.
MODALITA. D’ACCESSO: Dalla strada che dal cavalcavia dello
svincolo Aidomaggiore-131 DIR, scende verso il lago Omodeo.
MORFOLOGIA: Valle (quota metri 123 s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Zona solitamente invasa dal lago quindi
senza vegetazione arbustiva o arborea di rilievo.
IDROGRAFIA: A circa 150 m dal Rio Siddo.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale.
DESCRIZIONE: La struttura di pianta ellittica (asse E-W m.
9,85; asse NW-SE m. 11,25) è realizzata con grandi massi
conservatisi in situ per un massimo di 5 filari.
Impossibile determinare l'organizzazione interna dello spazio a
causa dell'esteso crollo.
ESTENSIONE DELL’AREA MONUMENTALE: Raggio di 80 metri a
partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A poca distanza dalla
parete occidentale sembra di scorgere le tracce di un muro a
decorso rettilineo. In direzione ovest dal nuraghe vi sono le tracce
sul terreno di tratti di mura curvilinee (villaggio?).
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: A.D.
|