N. 17 MURA ERA
TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
TOPONIMO
LOCALITA': cartografia: Mura Era
uso
locale: Mura Era
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo)
MODALITA' D'ACCESSO: Percorrendo la strada statale per Borore,
sulla destra, a circa 1 Km. dal bivio per Aidomaggiore.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 350 m. circa).
TIPO DI VEGETAZIONE: Sughere, leccio, olivastro, macchia
mediterranea.
IDROGRAFIA: Pozzo (?) all'interno del monumento.
ORIENTAMENTO: Sud (sud - est).
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale.
DESCRIZIONE: Alla torre principale si accede mediante un
ingresso a luce rettangolare, alto 1,20 m. dal piano di campagna e
largo m. 1, sormontato da un'architrave accuratamente martellinata,
con spiraglio di scarico.
Un corridoio (lunghezza m. 3,85 , h. m. 4 ) leggermente strombato,
sulla cui parete di destra si intravede un tratto di nicchia oggi
occlusa dal terreno di riempimento, immette nella camera, un tempo
ricoperta dalla volta a tholos ora crollata.
Quest' ambiente, ricolmo di terra e pietre di crollo, è di forma
pressoché circolare (m. 6,60 x 5,50) con pareti aggettanti
realizzate con massi di grandi dimensioni e rinzeppature di piccole
pietre. Lungo il suo perimetro si aprono due nicchie di forma
trapezoidale (nicchia w: largh. m. 1,60; h. residua m. 1,90) poco
profonde disposte l'una dirimpetto all'altra rispetto ad un asse est
- ovest. Un terzo vano, orientato a sud est, è situato tra le due
nicchie, ma in posizione decentrata (spostato verso est).
Si tratta forse di un pozzo o di un deposito per
l'approvvigionamento idrico, difficilmente esplorabile a causa della
presenza dell'acqua al suo interno. Un ingresso a luce trapezoidale sormontato da un architrave
permette, tramite un gradino, l'accesso a quest'ambiente di forma
ellittica (m. 1,90 x 0,90), con pareti aggettanti, alto m. 1,80.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 300 metri di raggio a
partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Intorno al nuraghe, tra il
fitto ed estesissimo crollo, si individuano tre torri collegate tra
loro da una cortina muraria ed una quarta torre apparentemente non
legata al resto dell'antemurale. Vedasi anche stessa località: (scheda
135
nuraghe a tholos), (scheda
136 capanna),
(scheda
137 capanna), (scheda
138
fonte/pozzo) (scheda
139
fonte/pozzo), (scheda
140 capanna), (scheda
141
tomba di giganti - allée), (scheda
142
insediamento).
Documentazione fotografica: diapositive n.
17a.
17b. 17c.
17d.
17e.
17f.
17g.
17h.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: A.D.
|