N. 1 CADDARIS
- TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a tholos
TOPONIMO
LOCALITA' : cartografia: Caddaris
uso locale:
Caddaris
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 186,5 /225
DATI CATASTALI: Foglio: 6 Mappale: 8
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada Sedilo - Noragugume, deviando per la
località
Santu Antine 'e Campu, percorrendo circa 1 km. dalla strada
carrozzabile.
MORFOLOGIA: Centro altopiano (quota s.l.m. 325 m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Sughere, macchia mediterranea bassa.
IDROGRAFIA:
Circa 175 m. da un corso d'acqua; circa 200 metri da una sorgente.
ORIENTAMENTO:
Est
MATERIALE:
Basalto
TECNICA:
Filari; sia l'architrave che alcuni blocchi costituenti gli stipiti
appaiono accuratamente lavorati a martellina.
DESCRIZIONE:
Si tratta di un nuraghe a torre semplice al quale si accede tramite
un ingresso a luce trapezoidale (m. 2,10 altezza X 1,20 larghezza al
piano di campagna attuale), sormontato da un architrave con
spiraglio di scarico. Il corridoio d’accesso alla camera, lungo
4,60 m., è di sezione trapezoidale, con copertura a piattabanda di
sei lastroni. Lungo il corridoio a circa m. 1,50 dall'ingresso, sulla
sinistra si apre una nicchia di pianta semicircolare, a cui
corrisponde sulla destra una scala, larga circa 1 m., a sviluppo
presumibilmente elicoidale, oggi inaccessibile a causa del crollo.
La camera, con copertura a tholos realizzata da pietre di grande e
media dimensione. è di forma circolare (4,60 x 5 m. circa) con tre
nicchie disposte secondo uno schema cruciforme e la nicchia al
centro, più alta delle altre, a luce triangolare.
ESTENSIONE
DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 150 metri attorno al nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Buono
EVENTUALI
STRUTTURE COLLEGATE: Intorno ai lati nord ovest e sud vi sono i
resti di una muraglia megalitica che si conserva per un'altezza di
circa due filari (massimo tre) costituita da massi di grandi
dimensioni e che doveva probabilmente circondare il nuraghe.
Documentazione fotografica :diapositive n.
1a.
1b.
foto n. 18.
BIBLIOGRAFIA:
LAMARMORA
1927, p. 84, Caddari; TARAMELLI 1935, p. 31, n. 36.
COMPILATORE:
A.D.
|