N. 20
ERGHIGHINE b TIPO DI
MONUMENTO: Tomba di giganti I.
TOPONIMO
LOCALITA': cartografia: Erighighine uso locale:
Erghighine
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 252/169.
DATI CATASTALI: Foglio: 17 mappale: 41
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada Sedilo-Noragugume, deviando in
direzione di Santu Antine 'e Campu.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 335 m. circa).
TIPO DI VEGETAZIONE: Lentischi, rovi, pruni e sughere secolari.
MATERIALE: Trachite e basalto.
TECNICA: Ortostatica - dolmenica.
DESCRIZIONE: Il monumento è invaso dalla vegetazione e in gran
parte distrutto; conserva lo spartito di base della "stele
" centinata bilitica ancora nella posizione originaria, due
pietre dell'emiciclo e gli ortostati del perimetro esterno del corpo
centrale rinforzati da un basolato di pietre vulcaniche.
La lastra di base della stele (largh. infer.: m. 1,38; altezza: m.
1,38 sul colmaticcio; spess.: m. 0,40), che presenta alla base il portello funerario, è
inglobata, nella
muratura di una moderna capanna costruita sulla fronte della tomba.
Fra le macerie addossate al monumento si distingue un frammento
della lastra centinata, (mis. res.: altezza: m. 0,67, largh.
m. 1,09, spess.
m. 0,36/0,45),
accuratamente lavorata con la martellina come lo spartito di
base e, come questo, marginato da una larga cornice (cm. 14/17)
rilevata di 3 cm.
La sepoltura ha una lunghezza massima di m. 19,80 circa e la
larghezza massima di m. 11 res.; il corpo centrale misura m. 12,20
circa.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 metri sino a comprendere
la II tomba.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A circa 250 m. NO dal nuraghe
omonimo. Vedasi stessa località: (scheda n. 19
fonte), (scheda n. 143 capanna).
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: C.B.
|