N. 30 SANILO
a TIPO DI
MONUMENTO: Necropoli di età storica (epoca romana).
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Sanilo uso
locale: Sanilo
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 308/85.
DATI CATASTALI: Foglio: 19
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada provinciale Borore - Sedilo.
MORFOLOGIA: Orlo altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Esemplari di quercia da sughero, leccio,
olivastro, arbusti di rovi e di amilacea spinosa.
TIPO DI MONUMENTO: Necropoli di età storica (epoca romana).
ORIENTAMENTO: Non determinabile.
MATERIALE: Basalto.
DESCRIZIONE: Nell'area intorno al nuraghe di Sanilo
(n. 29)
sono visibili, affioranti dal terreno, i resti di numerose
sepolture, di tipo semplice, scavate nel terreno e probabilmente
rivestite da lastre di pietra. Molte di esse appaiono già sconvolte
da scavi clandestini, compiuti forse all'epoca della realizzazione
della strada provinciale Sedilo - Borore, intervento che
probabilmente tagliò la necropoli mettendo in luce numerose
sepolture.
Nella zona compare anche la tipologia c. d. "ad incinerazione
" con piccole cavità quadrangolari tondeggianti realizzate
all'interno di cippi ben squadrati mobili, o in massi di roccia
naturale.
Si è a conoscenza anche di un cippo recante un'iscrizione, incisa
con tratto incerto, in caratteri latini. (clicca
per visualizzare quanto riportato sulla pubblicazione "Sardinia
antiqua")
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 metri.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Nella parte opposta della
strada, poco distante, all'interno di un'azienda, si osserva una
serie cospicua di cippi atti a contenere sepolture ad incinerazione,
probabilmente riferibili alla medesima area di provenienza. Vedasi
anche le schede: (n. 145 insediamento),
(146, 147
chiesa campestre).
Documentazione fotografica: diapositive n.
30a.
30b.
30c. 30d. 30e.
30f.
30g. 30h.
30i.
30l. Visualizza
altre foto.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: A.D.
|