N. 34
CROBECCADA a TIPO DI MONUMENTO: Fonte nuragica.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Crobeccada
uso locale: Crobeccada
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE
DATI CATASTALI: Foglio: 31 Proprietario: Sig. Michele Cambedda
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada provinciale Borore - Sedilo,
sulla sinistra della strada.
MORFOLOGIA: Altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Esemplari di quercia da sughero,
olivastro, arbusti di rovi e di smilacea spinosa.
ORIENTAMENTO: Sud est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Filari.
DESCRIZIONE: La fonte ha dimensioni modeste (diametri: m.
1,14 x 1,06) è costituita da una celletta circolare che custodisce
la vena sorgiva, preceduta da uno stretto, vestibolo orientato a SE,
di cui restano deboli tracce.
Il piccolo vano, scavato nella roccia nel tratto inferiore è
completato da pietre di piccole e medie dimensioni, ben sbozzate e
disposte in file orizzontali che dovevano conchiudersi nella
copertura a tholos, oggi crollata.
La profondità è di circa m. 1,30, l'altezza a fior d'acqua è di
m. 0,75 res. con 2/3 filari residui.
La fonte è tuttora utilizzata dai pastori del luogo, i quali ne
hanno incanalato l'acqua sorgiva per alimentare, un abbeveratoio
costruito a pochi metri di distanza. Vedasi
anche nella stessa località: (scheda n.
33 dolmen), (scheda n. 35 tomba di
giganti)
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: C.B.
|