AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedenteScheda successiva - Cartina territorio (documento excel)

N.39 ABBAERAS.      TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a tholos.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Abbaeras    uso locale: Abbaeras
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm 321/391.
DATI CATASTALI: Foglio: 19
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada per Coloros e tramite il sentiero per Pontiche Merulas.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. metri 341).
TIPO DI VEGETAZIONE: Esemplari di quercia da sughero, leccio, olivastro, arbusti di rovi e di smilacea spinosa.
IDROGRAFIA: Circa 175 metri dal Riu Zanni.
ORIENTAMENTO: Est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale.
DESCRIZIONE: Si tratta di un nuraghe monotorre con  copertura a tholos, oggi crollata. Al monumento si accede tramite un ingresso orientato ad est, sormontato da un'architrave di grandi dimensioni (m. 1,90 lungh. x m.0,75 h. x m. 0,80 spess.) e con degli stipiti laterali formati da enormi massi disposti su due filari (es. dim. sin. m. 0,90 largh. x 0,75 h. x 2,10 lungh. interna; es. dim. dex. m. 1,30 largh. x 0,85 h. x 1,90 lungh. interna).
All'interno, oltre l'ingresso, vi è un esteso crollo che non permette di individuare con chiarezza il corridoio, anche se si intravede un tratto della parete della scala che doveva aprirsi sul lato sinistro di questo.
Il riempimento di massi e terra che ingombra la camera, insieme alla rigogliosa vegetazione, non consente l'osservazione accurata dell'ambiente che appare di forma circolare (m. 4,40 x 5) e lungo il cui perimetro è visibile solo una nicchia di pianta semicircolare.
Le dimensioni esterne del nuraghe sono di m. 12,05 (asse est-ovest) x 11,90 (asse nord-sud).
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 200 metri.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A circa 150 m. dal nuraghe vi sono le tracce di un probabile insediamento di età storica (scheda n. 40).
Documentazione fotografica:
diapositive n.
  39a. 39b. 39c
BIBLIOGRAFIA: lnedito.
COMPILATORE: A.D.