N. 43
TROCHESIA TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Trochesia uso
locale: Trochesia
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 324/84.
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada provinciale n. 25, al bivio
di "Binzale" per l'ingresso al paese di Aidomaggiore.
MORFOLOGIA: Orlo altopiano (quota s.l.m. 318 m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Bosco di leccio, alloro, quercia
ghiandifera.
IDROGRAFIA: A 150 metri da una sorgente e a 275 metri da
un'altra sorgente.
ORIENTAMENTO: Est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ciclopica, poliedrica.
DESCRIZIONE: Il nuraghe è del tipo a torre semplice, a
tholos, di forma circolare (m. 13 x 13).
L'ingresso, orientato ad est, di forma trapezoidale (m. 1.30 alla
base x 0,75 alla sommità x 1,80 di altezza dal piano di campagna)
è sormontato da un architrave di grandi dimensioni ed introduce ad
un corridoio piattabandato con grossi massi. Quest'andito, lungo m.
4,80 e largo m. 1,40, mostra sulla sinistra (alla distanza di 2,30
m. dall'ingresso) una nicchia piattabandata e sopraelevata rispetto
al piano attuale.
La camera centrale è circolare (m. 3,70 x 3,90), priva di copertura
e nelle pareti, ricavate nella muratura, mostra cinque piccole
"nicchiette" destinate, con tutta probabilità,
all’alloggio dei travi per un soppalco ligneo. L'altezza residua
massima è di m. 4,10.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 m. a partire dal
nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A breve distanza dal nuraghe
si trova un tratto di strada romana con un bell'impiantito, in parte
splendidamente conservato. La strada doveva, ad un tratto, in
corrispondenza dell'orlo dell 'altopiano, dividersi in due tronconi,
uno dei quali arrivava con tutta probabilità nei pressi del nuraghe
Trochesia, mentre l'altro scendeva a valle verso
l'attuale centro abitato. Di recente, una strada di accesso
al paese, realizzata al di sopra dell'antico selciato, impedisce la
fruizione e la visione del monumento.
Documentazione fotografica: diapositive n.
43a.
43b. 43c.
43d.
43e.
43f.
43g.
BIBLIOGRAFIA:
LAMARMORA 1927, p. 80, Trochesia; TARAMELLI, p. 36, n. 60, Trochesia.
COMPILATORE: A.D.
|