AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel) 

N. 45 SA TANCA ‘E S'OZZASTRU a   TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti II.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Sa tanca 'e s'ozzastru      uso locale: Sa tanca 'e s'ozzastru
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE, Long. 3° 35' 40"; Lat. 40° 10' 45".
DATI CATASTALI: Foglio: 31 Proprietario: Sig. Michele Cambedda
MODALITA' D'ACCESSO: Dista circa 150 m. dalla strada provinciale Sedilo-Borore e a 1,7 Km. dal bivio per Aidomaggiore.
MORFOLOGIA: Altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea, esemplari isolati di querce da sughero.
ORIENTAMENTO: Sud - sud est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ortostatica.
DESCRIZIONE: La tomba, di tipo dolmenico, è disposta lungo l’asse NW - SE con la fronte arcuata orientata a sud-sud est. Il monumento è in gran parte sconvolto;  attualmente è visibile qualche ortostato dell'esedra e il corridoio funerario con tre lastre di copertura in posizione di crollo. La stele bilitica con lo spartito superiore centinato è stata asportata di recente.
L'opera muraria e la tecnica costruttiva sono simili a quella della tomba I; il corridoio, lungo m. 6,40 x 0,88 largh. x 1,48 h,  è delimitato da ortostati di grandi dimensioni sui quali poggiano, a tratti, piccoli filaretti.
Un alto lastrone chiude posteriormente il vano funerario (m. 1,60 h. x 0,90 largh. x 0,40 spess.).
Del paramento esterno sono visibili, fra il folto lentischio, pochi ortostati di grandi dimensioni.
L'esedra conserva tre ortostati dell'ala sinistra per la lunghezza residua di m. 2,30 e sei ortostati dell'ala destra, per la lunghezza residua di m. 4,90.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 150 m. a partire dalla sepoltura.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: La tomba II è situata ad appena m. 10 a sud dalla tomba I (scheda n.44), vedasi anche la scheda n. 46 tomba  III e la
la scheda n. 149 dolmen.
Documentazione fotografica:
foto n.
      44z.      44z1.    foto A.    foto B.
BIBLIOGRAFIA: BITTICHESU 1983-84, p. 180 ss., scheda n. 58, fig.82, tavv.  CLIII,  CLVIII,  CLIX /1.
COMPILATORE: C.B.