N. 51
NURAGHE RIU TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a
corridoio.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Nuraghe Riu
uso locale: Nuraghe Riu
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 333/135
DATI CATASTALI: Foglio 36 mappale 623-628
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla S.P. Sedilo-Borore, sulla
sinistra, all'altezza del nuraghe Iscrallotze (n.38),
tramite un sentiero che scende verso la vallata.
MORFOLOGIA: Pendici altopiano (quota s.l.m. 241 metri).
TIPO DI VEGETAZIONE: Bosco di lecci e querce.
IDROGRAFIA: A circa 200 metri vi è un corso d'acqua.
ORIENTAMENTO: Nord est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale.
DESCRIZIONE: Del monumento, di forma probabilmente
rettangolare, si conserva, in parte, la parete nord e il lato breve
di est - nord est. Su questa parete si apre l'ingresso architravato,
orientato a nord est, che conduce ad un corridoio piattabandato con
pareti rivestite da pietre di piccole e medie dimensioni, interrotto
dopo circa due metri dal crollo.
Pressoché impossibile appare sia definire lo sviluppo di questo
corridoio sia determinare la presenza di altri ambienti all'interno
del monumento.
Le strutture del nuraghe poggiano in parte sulla roccia naturale
affiorante.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 metri di raggio a
partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: a breve distanza era segnalata
la presenza di una tomba, oggi distrutta. A circa 100 m. in
direzione nord est, sul costone, vi è una costruzione realizzata
con filari irregolari di pietre di piccola e media dimensione con
copertura di lastre (m. 1,60 x 1,20 x 1,20 h.), poggiante sulla
roccia. Alla distanza di 4 - 300 metri dal nuraghe Riu, addossati al
sentiero sono i resti di una costruzione nuragica (?) ora
completamente distrutta e di cui rimane solo un esteso crollo. Non
lontano da questi resti vi è la c. d. “ara sacrificale” di
Scala e' Crecu, scavata nella roccia e costituita da due vasche di
differenti dimensioni, poste a diversa altezza separate da un setto
divisorio risparmiato nella roccia, sul quale è stato realizzato un
foro passante che mette in comunicazione le due vasche.
Documentazione fotografica: diapositive n.
51a.
51b. 51c.
51d.
BIBLIOGRAFIA:
TARAMELLI 1931, p. 37, n. 62, Nuraghe Riu.
COMPILATORE: A.D.
|