N. 57 MURA
FRATTA b TIPO DI
MONUMENTO: Dolmen.
TOPONIMO
LOCALITA': cartografia: Mura Fratta
uso locale: Mura Fratta
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE ( Sedilo), mm. 356/11
DATI CATASTALI: Foglio: n. 34 Mappale: 34 Proprietari:
Severino Serra.
MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria "Coloros",
in direzione di Sorolo.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 332 metri).
TIPO DI VEGETAZIONE: Olivastro. sugheri, roverella.
ORIENTAMENTO: Sud est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Trilitica .
DESCRIZIONE: Il monumento, di tipo semplice, mostra una
pianta ellittica (m. 3,70 x 6,70) definita da sei lastroni
ortostatici sormontati da una grande lastra di copertura.
L'ingresso di luce rettangolare (base m. 0,40 x 0,56 altezza) è
orientato a sud est. La camera ellittica (m. 1,80 x 1,20 x 0,90
altezza) è coperta da un rozzo lastrone (m. 1,56 x 1,98 x 0,28
spess.) dalla superficie interna spianata e quella esterna ondulata,
con margini frastagliati e a tratti assottigliati.
La struttura appare rimaneggiata in quanto il monumento oltre a
risultare inserito in un muro di recinzione moderno, presenta degli
adattamenti per consentire il ricovero degli animali.
Intorno alla struttura trilitica si individuano le tracce del
peristalite di cui restano tre pietre non contigue, disposte ad E ed
a W parallelamente agli ortostati del vano da cui distano m.
0,80/0,90.
Attualmente la costruzione è addossata ad un moderno muro di
recinzione e viene utilizzata come ricovero di piccoli animali.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 20 metri a partire
dal monumento. Vedasi anche stessa località: (scheda
n. 55 nuraghe a corridoio), (scheda
n. 56 nuraghe a tholos), (scheda
n. 125 capanna), (scheda n. 126
recinto nuragico), (scheda n. 127
nuraghe a tholos).
STATO DI CONSERVAZIONE: Buono.
Documentazione fotografica: foto n.
57a.
45.
BIBLIOGRAFIA:
Inedito.
COMPILATORE: C.B.
|