N. 93 S'ASPRU
c TIPO DI
MONUMENTO: Dolmen a corridoio.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: S'Aspru
uso locale: Sa Tanca 'e sas bides.
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NO.
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada che dal nuraghe Sa Jua
porta a Su Succhiau e a Sorolo, poi si procede a piedi attraverso
il sentiero che conduce a Funtana Menta e a S'Aspru.
MORFOLOGIA: Orlo altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea (lentischio,
smilacea spinosa), bosco di quercia e di roverella.
ORIENTAMENTO: Sud Est.
Il MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ortostatica.
DESCRIZIONE: Il monumento è costituito da un lungo corpo
rettangolare con doppio paramento (m. 5,50 di lungh. x 3,10 di largh.).
La camera funeraria (lungh. m. 4,10 x 1,80. di largh.) si apre a SE
ed è in parte coperta da macerie. Del peristalite si conservano:
una lastra di apprezzabili dimensioni (largh. m. 1,70 x 1,20 alt. x
0,40/0,50 spess. ) della parete posteriore, 5 ortostati della
fiancata destra e 3 del lato opposto, alti m. 0,68/0,90 sul piano di
campagna, in parte ricoperti dalla vegetazione arbustiva e dalle
macerie.
Fra le rovine addossate alla struttura si osserva una grande lastra
semiellittica (m. 2,04 x 1,70, spess. 0,40/0,70) che,
presumibilmente, è la lastra di copertura residua al vano tombale,
rimossa recentemente durante i lavori di spietramento del tancato.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 20 metri intorno al
monumento.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: E' vicinissimo (m. 1,50) ad un
secondo dolmen di tipo semplice (n. 92).
Vedasi stessa località: (scheda n. 90 tomba
di giganti I), (scheda n. 91 tomba di
giganti II), (scheda
n. 94 nuraghe a tholos I), (scheda n.
95 nuraghe a tholos II con antemurale), (scheda
n. 129 recinto nuragico).
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: C.B.
|