Gli approfondimenti del diario del 16/05/09:
13 - 14 maggio 2009:  
festa di  SANTA GRECA

VISUALIZZA INDICI:
SANTA GRECA - TRADIZIONI - SITO
clicca sulle foto per ingrandirle
per ingrandire le scritte:
tasto Ctrl+rotellina del mouse

Nel celebrare la festa di Santa Greca, anche quest'anno, non si è potuto non notare l'assenza dei componenti la Fam. Putzulu, che ha il patronato della Chiesa (gravi motivi di salute per alcuni e impegni per altri).
Quest'anno, la tradizionale Novena, a cura dei fedeli, consistente nella recita del Rosario, delle Litanie, della Preghiera a Santa Greca e il canto della “Laude” non è stata fatta.
Il giorno 13, comunque, si è celebrato il Vespro e il 14, giorno della festa, la Santa Messa alla quale hanno assistito, oltre gli Aidomaggioresi, anche due confratelli assieme a un gruppo di pellegrini di Decimomannu.
Nell'omelia Don Tonino, dopo aver ricordato che quest'anno ricorre il 20° anniversario della Consacrazione dell'altare dell'attuale Chiesa (Monsignor Pes 1989) ha trattato oltre a quelli religiosi inerenti il Vangelo del giorno e del ricordo di Santa Greca e Santa Giusta, compatrona della Chiesa i seguenti argomenti: - saluti ai tanti pellegrini venuti da Decimomannu; - ringraziamenti alla Signora Lussoria Barranca che ha curato la preparazione della Chiesa; - per iniziativa di Don Tonino e del Consiglio pastorale parrocchiale: visita a Aidomaggiore, sabato 16 maggio, di Don Stefano Pilotto, rettore del Seminario Regionale di Cagliari, assieme ai seminaristi teologi della nostra Diocesi per un incontro con i cresimandi e con tutti i genitori.
- probabile passaggio, dopo il benestare del Vescovo e l'espletamento di tutti gli atti necessari, della Chiesa di Santa Greca alla Parrocchia come da offerta della Famiglia Putzulu.
- Considerazioni sul fatto che tendono a scomparire o meglio a mancare, in certi anni, le figure degli obrieri e dei procuratori e questo fa intendere che è difficile conservare le tradizioni ultracentenarie di Aidomaggiore, visto il disinteresse delle nuove generazioni.
Il gruppo di Decimomannu all'Offertorio ha offerto in dono il pane e il vino.Il canto della Laude, che il giorno della festa tradizionalmente è intonato dagli uomini accompagnati dall'organetto, quest'anno è stato, anche per il Vespro, intonato dalle donne.   Puntualissimo, dopo la Messa, il tradizionale invito a tutti i presenti di dolci locali assieme a buon vino bianco.  
   -Nelle ultime due foto le crepe nella parete destra della chiesa che quest'anno sembrano più profonde rispetto all'anno scorso.

VISUALIZZA INDICI: SANTA GRECA - TRADIZIONI - SITO