COMUNE DI AIDOMAGGIORE
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE |
N°
36
|
19/04/2008
|
|
Oggetto
|
L.R. n. 14 del
20/09/2006 “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della
cultura”, art 4 lette f) e art. 21 lett. c). Istanza di finanziamento
per la richiesta di contributi per la realizzazione dei lavori di restauro
della Funtana di Corte ‘e
josso.- Approvazione
schede tecniche e richiesta di finanziamento.
|
L'anno DUEMILAOTTO,
addì DICIANNOVE del
mese di APRILE alle
ore 13,30, nella Casa Comunale, si è
riunita la Giunta Comunale, presieduta dal Dott. ing. Mariano Salaris,
nella sua qualità di Sindaco e con
l'intervento dei Sigg. Assessori:
N°
|
COGNOME
|
NOME
|
|
PRESENTE
|
ASSENTE
|
1
|
MURONI
|
Dr. ANTONIO
|
|
X
|
|
2
|
MARRAS
|
MASSIMO
|
|
X
|
|
3
|
MASIA
|
MARIA
LUSSORIA
|
|
X
|
|
4
|
ZIULU
|
RAFFAELE
|
|
X
|
|
Assiste alla seduta il
Segretario Comunale, Dr. Pietro
Caria il quale provvede alla
redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a),
del D.Lgs. 18.8.2000, n° 267.
Constatata
la legalità dell'adunanza, per il numero degli intervenuti, il Presidente
dichiara aperta la seduta, per la trattazione dell’argomento
in oggetto. –
LA
GIUNTA COMUNALE
·
Richiamata la L. L.R. n. 14 del
20/09/2006 “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della
cultura”, Art. 4 lett. f) e Art. 21 lett. c).
·
Vista la Delibera della giunta
Regionale n° 28/23 del 26/07/2007 “Assegnazione contributi agli enti locali
per interventi di restauro dei beni culturali”con la quale sono state
approvate le direttive per concorrere al finanziamento;
Premesso che:
nel Comune di
Aidomaggiore esiste una
fonte storica,
denominata Funtana
de Corte ‘e josso, realizzata intorno al 1880, sita alla periferia del paese che
alimentava l’antico lavatoio comunale;
Considerato altresì che tale fonte, essendo perenne e con acqua
di ottima qualità, assume notevole importanza nei periodi di siccità, quale
punto di approvvigionamento per gli operatori agro-pastorali;
Constatato che il sito
versa in pessimo stato di
conservazione e degrado, a causa della mancata manutenzione di tutto il
complesso, e in particolare della copertura che appare in condizioni di crollo imminente
.
Considerato
altresì il particolare pregio artistico del bene,
facente parte della cultura
del luogo.
Ritenuto di intervenire per il suo restauro
chiedendo un contributo ai sensi della citata L. R. n° 14/2006;
Viste le schede relative all’intervento
predisposte dall’Ufficio Tecnico comunale;
Acquisito il parere
favorevole del Responsabile Ufficio Tecnico comunale ai sensi dell'art. 49, 1°
comma, del
D.Lgs. 18.8.2000, n° 267;
Con votazione
unanime,
DELIBERA
Di chiedere, ai sensi della L.R. n. 14
del 20/09/2006 “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della
cultura”, il contributo di €
53.354,85 per la realizzazione dei lavori restauro della fonte di Funtana di
Corte ‘e josso;
Di approvare le allegate schede tecniche
predisposte dall’Ufficio Tecnico Comunale:
a)
scheda
del manufatto composta da:
- Relazione storico
culturale relativa al bene;
- Descrizione dello
stato di conservazione;
- Indicazione degli
interventi da eseguire;
- Quantificazione della
spese per linee di intervento;
- Quadro economico per
la spesa complessiva di € 83.366,96;
b)
documentazione
fotografica che illustra
esaurientemente nell’insieme e lo stato di degrado nel dettaglio;
Di impegnarsi a:
- Concorrere con fondi propri per
l’importo pari alla quota eccedente;
- Assicurare l’uso pubblico del
bene e la manutenzione ordinaria
- Garantire la disponibilità dei
siti archeologici e dei beni architettonici da parte dell’ente locale
- L’edizione dei risultati
dell’intervento realizzato
- Mettere a disposizione i dati e
gli elementi acquisiti per il Catalogo Unico Regionale dei Beni Culturali e
per il Portale SardegnaCultura.
Con separata votazione ad esito unanime di dichiarare la presente
deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.
134, comma 4, del Decreto Lgs. n° 267/2000.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto.
IL
PRESIDENTE
Dr.Ing. Mariano Salaris) |
IL
SEGRETARIO COMUNALE
(Dr. Pietro Caria) |
|