COMUNE DI AIDOMAGGIORE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'anno DUEMILAOTTO, addì SEDICI
del
mese di FEBBRAIO
alle ore 13.30, nella Casa Comunale, si è riunita la Giunta Comunale,
presieduta dal Dott. Ing. Mariano Salaris,
nella sua qualità di Sindaco e
con l'intervento dei Sigg. Assessori:
Assiste alla seduta il
Segretario Comunale, Dr.
Pietro Caria, il quale provvede alla
redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett.
a), del D.Lgs. 18.8.2000, n° 267. Constatata
la legalità dell'adunanza, per il numero degli intervenuti, il Presidente
dichiara aperta la seduta, per la trattazione dell’argomento in oggetto. - LA GIUNTA COMUNALE Premesso che con Del. C.C.
n° 3 , del 11/1/2008, esecutiva ai sensi di legge, veniva approvato il
Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008, con l'allegata
relazione previsionale e programmatica, corredata dal programma triennale delle opere pubbliche, di cui
all’art.14, della legge 11/2/1994, n° 109 e successive modificazioni ed
integrazioni, nonché il
Bilancio pluriennale per il triennio; Vista la Del. C.C. n° 8
del 11/1/2008 con la quale vengono approvate le schede riepilogative
della quota dell’80% del fondo PLUS per gli interventi relativi
all’anno 2008, gestiti in forma non associata; Visto l’art. 33 della
L.R. 23/12/2005 n° 23 concernente l’adozione di misure di contrasto
delle povertà estreme; Richiamato l’art. 35,
comma 2 della L.R. 29 maggio 2007 n° 2 che prevede l’avvio di un
programma sperimentale di contrasto delle povertà destinato alle famiglie
ed alle persone senza reddito, escluse da analoghi interventi previsti da
altre amministrazioni pubbliche; Preso atto che con Del.
G.R. n° 40/17 del 9/10/2007, è stato approvato il suddetto programma
sperimentale finalizzato all’integrazione sociale ed alla promozione
dell’autonomia delle famiglie e delle persone, attribuendo ai Comuni le
somme necessarie; Accertato che il
contributo assegnato al Comune di Aidomaggiore è pari ad € 6.245,00 e
che la quota che il Comune deve obbligatoriamente sostenere con fondi
propri è pari ad almeno il 50% del
contributo assegnato; Accertato che si ritiene
opportuno integrare la suddetta somma fino al 100% del contributo
assegnato; Ravvisata la necessità di
adottare dei criteri per la realizzazione del suddetto programma; Esaminata
la proposta predisposte dall’Ufficio di Servizio Sociale Comunale
relativa all’adozione dei criteri generali per la realizzazione del
programma di sostegno economico a famiglie e persone in difficoltà; Acquisiti i relativi
pareri, ai sensi dell'art. 49, 1° comma,
del D.Lgs. 18.8.2000,
n° 267, allegati alla presente Con
votazione palese espressa nei modi di legge e con voti
unanimi; DELIBERA
Di approvare i criteri
generali relativi alle misure
di sostegno economico a famiglie e persone in difficoltà allegati alla
presente per farne parte integrante e sostanziale; Di dare atto che la somma
complessiva a disposizione per la realizzazione del progetto, comprensiva
della quota Comunale che si dispone di integrare fino al 100% del
contributo R.A.S., con fondi di bilancio, ammonta ad € 12.490,00; Di
affidare al Responsabile del Servizio l’adozione degli atti conseguenti. Con votazione
separata ad esito unanime di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del Decreto
Lgs. n° 267/2000.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto.
|