|
Il
Centro di Aggregazione Sociale mercoledì 14 giugno u.s. era gremito di
tanti Aidomaggioresi intervenuti per assistere alla commedia in lingua sarda
intitolata: “candu si pone su dialu”. preparata nel corso del
laboratorio teatrale tenuto in orario scolastico dalla insegnati: Madau M.
Rosa, Saba Patrizia e Cavalleri Rosalba. Il testo è stato scritto da
un’insegnata di Paulilatino la signora Teodora Masia.
I protagonisti di questa commedia sono stati tutti gli alunni della scuola
primaria di Aidomaggiore che sono:
Classe prima: Fioretti Silvano e Molinas
Alessandro;
Classe seconda: Barranca Simone,
Riccardi Luca,
Licheri Claudia,
Putzulu Lorenzo e Vezi Romina;
Classe terza: Molinas Eleonora, Putuzulu
Rita e Riccardi Michela;
Classe quarta: Bussu Michela, Corda
Giuseppe e Niola Martina;
Classe quinta: Ara Monica, Carta
Eleonora, Murgia Pietro e
Sanna Gessica.
La trama: questa
commedia in lingua sarda si basa su gioca dell’equivoco e si ispira ad un
fatto realmente accaduto, anche se la fantasia ha superato la realtà e ha
dato origine a personaggi totalmente immaginari.
Tutto si svolge ad Aidomaggiore dove abitano Maria e Bore il quale gode fama
di uomo preciso e puntuale, per questo, quando un giorno, la moglie non lo
vede rientrare alla solita ora,
scatena un pandemonio.
Accorrono amici e vicini, vengono messi in allarme i carabinieri e compaiono
sulla scena personaggi della vita quotidiana che cercano di portare il loro
conforto alla povera donna.
Come in tutte le commedie il lieto fine è assicurato.
Gli attori sono stati tutti molto bravi e spesso sono stati interrotti
dall’applauso del pubblico che naturalmente era composto dai parenti dei
bambini; non poteva non essere così perché in un paese come Aidomaggiore
17 bambini sono parenti a quasi tutti gli abitanti.
Dopo la Commedia c’è stato il canto di un brano in lingua francese al
quale è seguito il ballo de sa cointrotza (il trio dei suonatori è quello
ormai collaudato: Giuseppe Corda all’organetto, Pietro Murgia al tamburo e
Lorenzo Putuzulu al triangolo) e su passu.
Un rinfresco con dolci tipici e bibite è stato offerto dalle insegnati a
conclusione di una bella serata. L’appuntamento è fissato per il prossimo
mese di settembre con la replica della commedia.
|