Alle
6.00 del mattino, io e Gian Michele Piras eravamo in partenza verso il lago,
dove abbiamo prima di tutto piazzato il gazebo, che
ha "ospitato" la Giuria, composta, oltre che da me e Gian Michele,
anche da Giuliano Pinna, neoaidomaggiorese fresco fresco, e da Antonio
Virdis.
Alle 7.00, ora prevista per il raduno sul campo di gara (che, ricordo, era
quello della zona di Iloi), sono iniziati ad arrivare i partecipanti, per
cui abbiamo iniziato a prendere le iscrizioni ed estrarre a sorte le
postazioni di ciascun partecipante. Le postazioni erano contrassegnate per
mezzo di picchetti numerati, preparati ed infissi il giorno prima lungo la
riva del lago. I partecipanti erano 53 e verso le 8.15 hanno iniziato la
gara, dopo il via della giuria scandito con un lungo suono di clacson di tre
auto, dislocate in tre punti strategici del campo di gara,
in modo tale che il segnale potesse essere udito da tutti i gareggianti.
Alle 11.30, con un nuovo suono di clacson, si decretava la fine della gara,
e da questo momento sono iniziate le operazioni di misurazione e pesatura
del pescato.
Dopo questa fase tutto il gruppo si è spostato alla volta di Santa Greca,
dove si sono svolte, dopo un rinfresco per i partecipanti, le premiazioni.
Alla gara hanno partecipato molti forestieri e questi hanno fatto man bassa
dei premi. Per la categoria grandi sono stati premiati: Domenico Battaglia,
Vincenzo Cicoria e Salvadori Cristian; per la categoria piccoli: Consalvo De
Frassu, Demartis di Soddì e Sergio Mugheddu. La pesca è stata abbondante
con tanti esemplari sia di carpe che di persico del peso medio di 1 - 1,5
chilogrammi.
Finalmente ci si è seduti a tavola, per prendere parte al gustoso pranzo
preparato dal solito e collaudato staff da cucina che ormai sta diventando
una cosa quasi ufficiale delle manifestazioni targate pro loco e che
ringraziamo come sempre per il loro fondamentale ruolo: Italo Beppy e
Gianni, coadiuvati da Lussoria Barranca, Lucia Pala, Teresa Carta ed Elena
Licheri.
Durante il pranzo poi, c'è stata anche l'estrazione dei premi della
simpatica sottoscrizione organizzata in maniera quasi estemporanea, ma che
ha divertito i presenti.
Un ringraziamento particolare, dal presidente e dal direttivo della pro
loco, va a quei soci che hanno dato un contributo fondamentale alla riuscita
della manifestazione, svolgendo dei compiti anche abbastanza faticosi. Mi
riferisco in particolare a Giuliano Pinna, Mattia Barranca e soprattutto a
Gian Michele Piras, attento e partecipe ad ogni dettaglio organizzativo e
senza il quale avremmo sicuramente avuto diverse difficoltà. Ora l'appuntamento è per il 23 Giugno, con i fuochi di San Giovanni.
Un a presto!!! Adriano.
|