GLI APPROFONDIMENTI DEL DIARIO: 03/06/06.
Il 31 maggio i bambini della scuola elementare di Aidomaggiore   hanno partecipato al QUINTO FESTIVAL REGIONALE DI SUONI, CANTI E DANZE POPOLARI organizzato dalla Scuola L. ALAGON di Oristano            - note di Cinzia Corda -                          PAGINA DIARIO

La scuola elementare, che nel 2004 ha partecipato a questo festival è stata nuovamente invitata a partecipare. Le prove dei bambini sono iniziate circa 2 settimane fa, organizzate dagli insegnanti e dai genitori.

Finalmente dopo tanta fatica martedì 31 maggio i bambini si sono esibiti con successo nella sfilata annuale organizzata dalla scuola media L. ALAGON di Oristano. Sono partiti accompagnati dagli insegnanti e da un gruppo di genitori alle otto (un pò prima dell'orario delle lezioni) e sono arrivati ad Oristano alle 9, ad accoglierli hanno trovato gli studenti della scuola media e gli organizzatori che hanno fornito loro tutte le informazioni. La sfilata ha avuto inizio alle 9,30 circa; dalla scuola media Alagon i bambini hanno percorso parte della città fra una folla di curiosi e turisti che si accalcavano ai lati della strada per ammirare i balli accompagnati da organetti, fisarmoniche, tamburi e triangolo. La prima tappa è stata piazza Roma dove ogni gruppo si è esibito.
I nostri bambini hanno presentato il ballo tipico di Aidomaggire, sa “cointrotza” e “su passu”. La loro esibizione ha avuto particolare successo perché composta soltanto da bambini delle elementari, rigorosamente vestiti col costume sardo del paese. Infatti, contrariamente ad altri gruppi che erano accompagnati da suonatori adulti, la nostra scuola, si è presentata con Giuseppe Corda di 9 anni all’organetto, Pietro Murgia di 10 anni a “su Tumbarinu” e Lorenzo Putzulu di 7 anni a “su triangulu”. 
Poi la sfilata è ripresa fino ad arrivare alla seconda tappa, piazza Eleonora dove i bambini si sono nuovamente esibiti nei loro balli. La gente per le strade e in piazza ha partecipato con entusiasmo e calore, applaudendo e incoraggiando suonatori e ballerini.
In particolare il nostro gruppo ha ricevuto molti complimenti poiché era l’unico ad essere composto esclusivamente da  bambini, che si sono particolarmente distinti per la tipicità degli strumenti usati (il nostro tamburo e il triangolo sono particolarissimi ed unici per forma e caratteristiche musicali) e la complessità e spettacolarità di quel ballo unico, che tutti ci invidiano, che si chiama “cointrotza”.
Alla sfilata, che si è conclusa con il ritorno alla scuola Alagon, hanno partecipato 22 gruppi in rappresentanza di altrettante scuole di tutta la Sardegna.

Alla fine della manifestazione i bambini erano tutti stanchi, anche se molto contenti dei complimenti ricevuti. Erano particolarmente stanchi ma soddisfatti i suonatori Giuseppe, Pietro e Lorenzo, che hanno suonato senza sosta per tutta la sfilata.
Anche gli insegnanti e i genitori sono stati fieri dei bambini che, nonostante la loro giovane età, hanno rappresentato con orgoglio e molta bravura il nostro paese in una delle sue tradizioni più antiche.

PAGINA DIARIO