|
A Aidomaggiore la prima domenica
di ottobre è una ricorrenza importante perché è la festa esterna della
Madonna del Rosario.
Il calendario liturgico fissa questa festività per il giorno 7/10
anniversario della battaglia di Lepanto vinta dalle milizie Cristiane
grazie all’intervento della Madonna del Rosario, ma a Aidomaggiore, non
solo per questioni di praticità, i festeggiamenti religiosi si svolgono
la prima domenica di ottobre, compresa la recita della “supplica alla
Madonna di Pompei”.
Una tradizione ultracentenaria stabilisce che in questa prima domenica di
ottobre inizi l’anno sociale de s’impreu de su Rosariu e de Santa
Rughe. Anche le confraternite de su Rosariu, presente ai Aidomaggiore dai
primi decenni del 600, e de Santa Rughe, presente a Aidomaggiore dal 1629,
iniziano in questa data l’anno sociale.
Il nuovo impreu de Santa Rughe è composto da Giovanna Ara friorissa,
Tatana Muroni sutta friorissa, Pasqualina Atzori e Giovanna Pinna massaias.
Il nuovo impreu de su Rosariu quest’anno non si è ancora costituito e
Don Tonino attende che qualcuno si faccia avanti.
Il nuovo priore della confraternita de su Rosariu è Felice Masia; della
confraternita de Santa Rughe è Angelo Medde.
Alla Santa Messa delle 11 hanno partecipato anche tutte le confraternite
che poi nel pomeriggio hanno accompagnato assieme ai fedeli in processione
la statua della Madonna del Rosario.
Il classico rinfresco (dolci tipici di Aidomaggiore accompagnati da bibite
e vino bianco) offerto da s’Impreu de Santa Rughe con i nuovi Priori di
Santa Rughe e de su Rosariu hanno concluso questa tradizionale festività.
|