Vino,
ecco il nome di una bevanda magica,
il vino nei secoli ha sempre allietato l'essere umano nei
momenti più belli della vita, quindi in tutte le occasioni ha dato
gioia e allegria.
E' anche vero che se il vino viene bevuto solo per dare un senso di
euforia la bevanda viene sminuita dalle sue qualità di eccellenza.
Il vino va innanzitutto degustato, solo così possiamo scoprirne le
grandi qualità e virtù che la natura ha donato tramite il piccolo
acino, ma anche frutto del sudore delle persone che con tanto amore
lavorano le vigne.
Cosa dobbiamo scoprire dal vino? Tutto il bello e buono che contiene
cominciando dalla parte visiva.
Il primo impatto deve essere con l'esame visivo, controllarne la
limpidezza il colore e
la consistenza.
La seconda fase sta nell'esame olfattivo, il vino contiene molti
profumi che ricordano i fiori e la frutta, naturalmente sono sentori
delicati che il naso deve percepire.
I profumi in genere sono definiti primari quelli che hanno acquisito
dal vitigno, i profumi
secondari che si
sviluppano nella fermentazione ed infine i profumi terziari dati
dalla evoluzione e affinamento nei vari contenitori ma soprattutto
nelle botti in stato di salute perfetta.
Dopo avere effettuato le prove dei profumi già la bocca è
preparata ad accogliere il vero sapore del vino.
Anche per l'esame gustativo si individuano le sensazioni saporifere
cioè i quattro sapori fondamentali che sono : il dolce l'acido il
salato l'amaro.
Se volessimo soffermarci su tutto quello che il vino esprime ci
vorrebbero molte ore per descriverne le sensazioni, ma ha noi può
bastare che il vino, dopo i tre semplici esami, non ci dia
l'aggressività dei vini con malattie o acescenza ma dia un
piacevole sapore e un delicato retrogusto, tutto questo senz'altro,
ci darà il piacere di bere uno
e più bicchieri.
Concludendo questo mio piccolo intervento suggerisco agli amici
produttori di valutare meglio
le qualità dei vitigni adatti alla vostra terra, di controllare
bene i contenitori del vino, soprattutto le botti vecchie che
possono dare dei difetti al vino, e di bere sempre con allegria con
il brindisi " Salude e a chent'annos "
|