|
La
novena di maggio di Santa Barbara inizia il venerdì successivo
alla festa di Santa Greca (14 maggio). In questa novena oltre
alla cerimonia religiosa tutti i giorni la Santa messa (tranne
la domenica), la preghiera a Santa Barbara e il canto de
"sa laude", non ci sono stati balli, canti o altro. Il
Procuratore Ada Piras aiutata "da sas massaias" Teresa
Carta e Stefania Muroni, ha
curato la preparazione della Chiesa e dopo la novena ha offerto
ai partecipanti
(tanti considerando che la novena di maggio non è molto
frequentata) i classici dolci Aidomaggioresi accompagnati da
vino bianco, nero, bibite e caffè.
La laude il primo giorno è stata suonata da Giuseppe Corda
sotto l'occhio dell'esperto Tino Barranca. Dopo il canto della
laude, Tino è stato prodigo di consigli a Giuseppe che per la
prima volta si è esibito in questo compito, migliorando la sua
esecuzione giorno dopo giorno. Oltre a Tino e Giuseppe ha
suonato la laude Antonio Muroni che sabato 24, con la sua
fisarmonica, ha sostituito il figlioccio Giuseppe impegnato alla
rassegna dell'organetto a Paulilatino.
Le foto, che si possono ingrandire, per ricordare questa
Novena che tanti ad Aidomaggiore vorrebbero eliminare
(sostengono che basta quella del mese di agosto) ma si continua
a fare perché da sempre si è fatta!!. |