Il
16 giugno i bambini della scuola elementare di Aidomaggiore,
accompagnati dalle insegnanti e da alcuni genitori, hanno fatto
visita all’oasi permanente di protezione faunistica di
“Assai” nel territorio del comune di Neoneli.
Il pullman di Giuseppe Salaris alle 10 in punto parte dal
piazzale della scuola, alle 10.30 sono dentro il perimetro
forestale del Barigadu. Ad attenderli c’è il capo cantiere di
turno Ilario, che subito porta un secchio di granaglie per
attirare un branco di cinghiali, che non si fanno attendere e si
avvicinano tranquillamente ai bambini che li immortalano con
macchine fotografiche e cellulari.
Dopo qualche minuto arrivano anche le Guardie Forestali, il
sottoscritto e l’Ispettore Giuseppe Cao, che accompagnano
l’allegra scolaresca a visitare il museo faunistico di Assai.
I
bambini hanno potuto osservare da vicino i mammiferi e uccelli
imbalsamati, taluni molto rari come l’aquila reale che
nidifica tuttora nel territorio di Nughedu, la martora e tanti
altri.
Dopo aver lasciato il museo e debitamente firmato il registro
dei visitatori, ci siamo recati presso il recinto dei cervi,
durante la passeggiata i bambini hanno potuto ammirare una
carbonaia, quindi si sono cimentati nel riconoscimento delle
principali specie della flora mediterranea.
La mattinata è molto calda ed i cervi se ne stanno rintanati
nel fresco del bosco, qualcuno fa capolino da dietro i cespugli,
i ragazzi cercano di attirarli lanciando loro dei biscotti,
Lorenzo Putzulu sacrifica una brioche che lanciata a pezzetti
attira un cervo maschio di quattro anni che finalmente si
avvicina e si lascia fotografare. Dopo una breve passeggiata i
bambini si accomodano nei tavoli sotto gli alberi del bosco e
consumano il pranzo al sacco, alle 15 la combriccola fa rientro
in paese.
Atteras bortas!!! |