Lo
slogan diffuso in questi giorni dalla TV regionale recita: "Sardegna
isola digitale, non cambia nulla ma niente è come prima".
E' uno slogan che vale per quasi tutta la Sardegna ma
sicuramente non vale per tutto Aidomaggiore!.
Il problema, inaspettato, si è presentato ieri, quando dopo un
giorno di "astinenza TV" per lo spegnimento della
televisione analogica, tutti ci siamo cimentati nella
sintonizzazione del nuovo decoder.
Tanti Aidomaggioresi hanno immediatamente raggiunto l'obbiettivo
di sintonizzare correttamente tutti i canali, ma tanti si sono
accorti che nell'elenco dei canali sintonizzati ne mancavano
alcuni come ad esempio i tre canali della Rai.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un inconveniente
dovuto all'antenna e questo deriva generalmente dal fatto che:
- I tre canali RAI venivano trasmessi in analogico nei canali 29
- 34 - 41. Con il passaggio al digitale terrestre di RAI2, sono
rimasti in funzione in analogico il canale 29 (in banda 4^), il
canale 41 (in banda 5^) e il canale digitale 34 (in banda 4^)
che trasmetteva in digitale RAI 1-2-3-4 e qualche altro canale.
Per la ricezione di questi canali (tutti in banda 4^ o 5^),
quando qualche anno fà sono stati installati i ripetitori della
Rai, abbiamo dovuto tutti montare una nuova antenna. Tanti hanno
montato un'antenna larga banda 3^- 4^ - 5^ e tanti hanno
montato, spendendo qualcosa di meno un'antenna larga banda 4^ e
5^. Questi due tipi di antenna erano tecnicamente adatti per la
ricezione di questi canali, sia in analogico che in digitale
terrestre.
- Lo spegnimento del sistema analogico e la successiva
accensione del digitale terrestre in tutta la Sardegna ha
portato alla riorganizzazione di tutti i canali (quasi tutti
sono stati cambiati) e tutti i Sardi, abbiamo dovuto rifare la
sintonizzazione con il decoder.
- Il cambiamento della numerazione dei canali non ha portato
nessun problema al 99% degli utenti della Sardegna perché tutti
avevano da sempre un'antenna o due orientate nella stessa
direzione per ricevere tutti i canali televisivi sia Rai che
privati.
- Nel nostro caso ci siamo trovati ad avere una o due antenne
orientate verso su Nuraghe Sa Jua e un'altra nella costa
dirimpettaia per ricevere i canali RAI installati in un secondo
tempo rispetto a quelli delle televisioni private.
- Nella riorganizzazione dei canali per il digitale terrestre,
alla RAI, per trasmettere il primo, il secondo e il terzo, è
stato assegnato il canale H1 che è in banda terza. Risultato:
quegli Aidomaggioresi che hanno montato l'antenna larga banda 4^
e 5^ ricevono il segnale dei canali RAI con un segnale basso che
in molti casi è insufficiente per pilotare il decoder. Rimedio:
cambiare antenna ossia montare una larga banda 3^ - 4^ e 5^.
C'è una ulteriore possibilità: se la vecchia antenna (quella
grande orientata verso il Nuraghe che ora non serve più in
quella direzione) è in buone condizioni, si può provare ad
orientarla verso i ripetitori della Rai, avendo l'accortezza di
montarla verticale e non orizzontale come è attualmente.
Per ritornare allo slogan richiamato all'inizio per MOLTI
AIDOMAGGIORESI NON è VERO CHE NON CAMBIA NULLA!!. |