Il 2
maggio ha avuto luogo la seconda escursione
archeologica nel territorio di Aidomaggiore.
I
partecipanti, una quarantina, si sono ritrovati la
mattina presso il centro di documentazione
archeologica per la partenza.
Attraversando
il paese, dopo essere passati in municipio per la
consegna delle brochure informative sul percorso e
sui monumenti archeologici, si è fatto tappa al bar
Amsicora per una veloce colazione e poi si è
proseguito verso “Cortejosso”, ossia alla
partenza del sentiero.
Da
qui, attraverso il sentiero si è arrivati fino al
nuraghe Sanilo dove l’archeologa Dott.ssa Silvia
Vidili, ha illustrato il monumento ricollegandolo al
resto delle emergenze archeologiche del nostro
territorio.
La
seconda tappa ci ha condotto dal nuraghe Sanilo fino
al centro di accoglienza, dove era già pronto il
consueto rinfresco. Da qui si è proseguito alla
volta delle Tombe dei giganti di “Sa tanca ‘e
s’Ozzastru” e “Iscrallotze”, quest’ultima
oggetto di recenti scavi archeologici ai quali ha
attivamente partecipato proprio Silvia Vidili e che,
proprio per questo, ha saputo dare interessantissime
informazioni a riguardo.
Riprendendo
il percorso si è tornati indietro verso il centro
di accoglienza dove era già tutto pronto per il
pranzo. Nel primo pomeriggio poi la compagnia ha
visitato un altro nuraghe, poco conosciuto ma molto
interessante e particolare:il nuraghe a corridoio di
“Iscrallotze”.
Infine
da questo sito il servizio navetta ha riportato
tutti i partecipanti in paese per il ritorno.
Le
prossime escursioni con buona probabilità si
svolgeranno in autunno, quando il clima non sarà
eccessivamente caldo e le escursioni potranno essere
più gradevoli. Contiamo anche di proporre dei
percorsi alternativi e dei menù diversi, sempre a
base di prodotti tipici locali.
Alla prossima
Adriano Masia
|
|
|