|
|
|
|
La
festa è iniziata verso le ore 18,30 di sabato 22 con
l'inaugurazione della Mostra antologica del Pittore Salvatore
Marras che sarà oggetto di un'altra pagina su questo sito.
Domenica sera alle 23, vigilia della festa, c'è stata
l'esibizione del gruppo I VAGHI E THE BLUE PIPERS.
Lunedì 24 Aidomaggiore si è svegliato immerso nella nebbia che
aveva fatto pensare ad una brutta giornata, ma poi, si è
diradata e uno splendido sole ha illuminato la giornata festiva.
I giovani a cavallo hanno stazionato davanti alla Chiesa dalle
ore 10. L'arrivo dei 3 confratelli di Santa Rughe alle 11,05 ha
dato inizio alla cerimonia religiosa con la benedizione dei
cavalieri seguita dalla processione ampiamente documentata da
queste foto e dal video, che causa la compressione per
visualizzarlo su internet, è un pò sfocato.
La Santa Messa è stata celebrata assieme a Don Tonino
dall'Abate Antonio del Monastero di San Pietro di Sorres, con il
Parroco e viceparroco di Sedilo Don Carboni e don Manca, il
Parroco di Borore Don Mongili, il Parroco di Bortigali Don Ledda,
il Parroco di Dualchi Don Rossi e il Parroco Emerito di Borore
Don Uda.
Don Tonino ha
ringraziato gli Obrieri: Lucia Pala, Federica Ardu,
Lorena Ara, Adele Virdis, Barbara Piras, Barbara Niola,
Valentina Licheri, Ilaria Barranca, Valeria Masia, Claudio
Putzulu, Danilo Piras, Andrea Masia, Flavio Pala, Mario Canopia,
Paolo Virdis e Tonino Niola che hanno organizzato la festa di
quest'anno.
I nuovi obrieri saranno: Fedele Barranca (di Nina), Paolo Pala,
Salvatore Sai, Salvatore Pinna, Pietro Masia (di Michelino),
Giovanna Pinna, Giovanna Ara, Giuliano Pinna, Sergio Muroni,
Barbara Atzori, Ivana Ara, Nadia Terruso, Alessandro Pala,
Pietro Masia (di Fedela), Mariano Putzulu, Giovanni Ziulu,
Agostino Pala, Nicola Marras, Nicola Ziulu, Antonella Barranca
(di Fedele), Mauro Niola (di Pietro), Eleonora Carta e Gessica
Sanna).
Al termine della funzione religiosa c’e stato il
tradizionale invito nel piazzale della Chiesa da parte degli
obrieri a cui hanno partecipato in tanti come documentano le
foto.
Lo spettacolo della sera è stato dedicato al Folk con i canti
di Serafino Vidili, Francesco Fais e Salvatore Piras,
accompagnati dalla fisarmonica di Gianfranco Mura e dalla
chitarra di Giuliano Pinna. |