La
Festa di Santa Croce (14 Settembre) appartiene alla
più antica tradizione di Aidomaggiore. Tradizionalmente segnava
l'apertura dell'annata agraria, momento di contrattazione e rinnovo
degli affitti dei pascoli.
Cabudanni
(Settembre) era l’inizio dell’anno; in Sardegna vi era una forte
influenza della chiesa bizantina e quindi il calendario gregoriano
(quello attuale) venne accettato dopo tempo.
Come
consueto anche quest’anno la messa è stata celebrata nella chiesa
di San Gavino sede istituzionale antichissima (1629) della
Confraternita di Santa Croce, come documentato nella pergamena di
Urbano VIII custodita in parrocchia.
Quest’anno
alla tradizionale processione hanno partecipato tutte e tre le
confraternite, spettatori
d’eccezione sono stati gli anziani ospiti della comunità alloggio
“Santa Rughe” che accompagnati dagli operatori hanno assistito
all’evento nel piazzale di via San Gavino.
Durante
la cerimonia è stata esposta la vera croce, un minuscolo frammento,
custodito nel reliquiario in argento; al termine della messa i
fedeli hanno potuto baciare la sacra reliquia durante il canto della
Laude.
A
conclusione della festa, nel sagrato antistante la chiesa, le
prioresse hanno offerto il solito rinfresco con dolci e vino bianco.
Le foto riportate
in questa pagina non si riferiscono alla festa di quest'anno. |