30/3/11
|
Aidomaggiore
durante la prima decade del mese di marzo è stato, come da
tradizione, "impegnato" nei festeggiamenti di
Carnevale. Del Carnevale 2011, perfettamente organizzato dalla Pro Loco
Aidomaggiore, questo sito ha parlato abbondantemente con
note, foto e video accessibili dalla pagina indice, clicca
per visualizzare.
La festività del 17 marzo "150° dell'Unità d'Italia" è stata
"poco sentita". Quelli che animano queste festività, oltre agli
studenti sono le Associazioni; A Aidomaggiore, dopo la morte di Tiu
Edoardo Niola, l'Associazione Combattenti e Reduci non esiste più: gli
studenti di Aidomaggiore, frequentano le scuole di Norbello e Ghilarza, e
in quei paesi hanno partecipato alla rappresentazione storica ricordando
il Re e Garibaldi vedi 2 articoli nella rassegna
stampa. L'unico segno di questa festa a Aidomaggiore è stata
l'esposizione della bandiera tricolore nell'edificio del Comune, nel
monumento ai Caduti, nelle due targhe all'ingresso del paese, in alcune
case e nei due siti internet di Aidomaggiore: www.comuneaidomaggiore.it
e www.aidomaggiore.com.
Vittorio Mucilli e Mario Carboni stanno tentando di "rifondare" la Società
Sportiva Aidomaggiore Calcio. Negli esercizi pubblici è stato affisso un
manifesto di invito a tutti gli interessati ad entrare in Direttivo e a
partecipare alla riunione indetta per il 29 febbraio nell'ex Circolo Arci.
|
2/3/11
|
Il
Consiglio Comunale si è riunito lunedì 28 febbraio. Tra l'altro è stata
adottata una deliberazione avente per oggetto: "Riconoscimento
dei gruppi folcloristici
con
sede
a
Aidomaggiore
come
gruppi di musica popolare
e
amatoriale
di
interesse
comunale, in occasione
dei
150 anni dell’Unita’
d’Italia."
Il Coro
polivocale “Su cuntzertu” de Aidumajore
e l' Associazione
culturale Cointrotza de
Aidumajore sono
stati riconosciuti come Associazioni culturali. Clicca per
visualizzare la deliberazione che verrà trasmessa al
Presidente
del
Tavolo
Nazionale
per
la
promozione
della
Musica
Popolare
e
Amatoriale
Antonio Corsi,
presso
il Ministero
per
i Beni e le
Attività Culturali,
via Collegio Romano, 27 -
Roma.
–
|