Il
Comune ha aderito all'iniziativa promossa dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali denominata
“Giornata Nazionale della Musica popolare ed
amatoriale”. La manifestazione si è svolta nel Centro
di Aggregazione Sociale.
Ha aperto la manifestazione il Coro multivocale "su Cuntzertu
de Aidumajore" formato da Adriano Masia, Giuseppe
Flore, Antonio Virdis e Angelo Madde che ha eseguito s'istudiantina.
E' seguito il saluto del Sindaco e successivamente l'ntervento
Etnomusicologo sul tema “ Storia della Musica” curato
dall'Etnomusicologo Prof. Michele Mossa.
Michele ha preso spunto dalla canzone popolare "bella
ciao" che tutti conosciamo e con la riproduzione di
vari brani musicali ha raccontato la storia della musica
evidenziando che nonostante la canzone che conosciamo
risalga al periodo della resistenza, la musica era stata
utilizzata per altri canti popolari anche nel 1800.
All'intervento dell'Etnomusicologo è seguita l'esibizione
dell''Associazione Culturale "sa cointrotza de Aidumajore"
che ha ballato magistralmente su passu.
Il Coro multivocale "su Cuntzertu
de Aidumajore" è ritornato sul palco eseguendo
alcuni canti Sacri: sas quintillas, celeste tesoro e a
seguire alcuni canti della settimana Santa ai quali ha
contribuito anche la voce di Antonio Medde.
Infine l''Associazione Culturale "sa cointrotza de Aidumajore"
ha ballato il SUO BALLO, unico nel mondo, applaudito dagli
intervenuti alla manifestazione.
L'esecuzione dell'inno di Mameli, cantato anche dai tanti
intervenuti, ha chiuso la manifestazione musicale alla
quale è seguito un gustoso invito a tutti i presenti.
Le foto sono poche ma la il
video di circa mezzora
racconta ampiamente questa manifestazione, anche se non esalta
la realtà perché l'illuminazione del palco è inadeguata per qualsiasi
genere di ripresa video, poi, la necessaria compressione
per poterla mettere in rete contribuisce a degradarla
ulteriormente. In attesa di avere un'ADSL più veloce, e
una migliore illuminazione del palco, ci dobbiamo
accontentare di questo!!.
|