Le
tante foto raccontano di questa festività più di
qualsiasi scritto: la piazza di Chiesa trasformata in un
tappeto di petali di rosa, i cavalieri con i loro
splendidi cavalli, la solenne processione preceduta dai
cavalieri, le confraternite, i Sacerdoti della Forania
dietro la statua di Santa Maria delle Palme, tanti
Aidomaggioresi; la Santa Messa officiata da Don Giovanni
Pinna del Monastero di San Pietro di Sorres e infine il
rinfresco offerto dagli Obrieri.
Come di consueto Don Tonino al termine della Messa ha
ringraziato gli Obrieri che hanno organizzato la festa (clicca
per visualizzare i nomi) e annunciato i nomi degli
Obrieri proposti per il prossimo anno che sono: Virdis
Paolo, Carta Immacolata, Barranca Maria Giovanna, Zaru
Raffaela, Masia Valeria, Barranca Fedele (fu Giovanni),
Putzulu Claudio, Tola Samuel, Salaris Tonino, Marras
Nicola, Serra Claudio Quirico, Medde Antonio, Riccardi
Luca, Salaris Antonio Michele, Putzulu Lorenzo, Pala
Alessandro, Niola Mauro, Ziulu Marco, Barranca Ausilia,
Piras Giustina, Pala Flavio, Ardu Egidio, Latte Angelo,
Cambedda Paola, Ziulu Nicola, Cau Giovanni Battista,
Atzori Renato, Atzori Caterina, Piras Ausilia, Niola
Natalia, Atzeni Marco, Colamaria Anna e Romina Vezi.
Come da programma i festeggiamenti sono iniziati
mercoledì 23 con i canti sardi. Le ultime sette foto
riportate in questa pagina sono state realizzate da
Giovanni Atzori che ha partecipato alla serata. Giovanni
ha ascoltato i commenti delle persone presenti che hanno
apprezzato la bravura degli artisti che si sono esibiti.
Unica nota negativa: lo scarso numero degli Aidomaggioresi,
presenti; che certamente non ha premiato lo sforzo
organizzativo del Comitato e ancor meno quello
finanziario.
Artisti come Denanni, Dessena e Bazzoni, accompagnati
dalle chitarre di Pinna
e Malutrottu e
dalla fisarmonica di Caddeo meritavano
certamente un pubblico più vasto.
|