Le
foto riportate in questa pagina sono state fatte in tre
giorni diversi: le prime tre in un giorno della novena
(rosario e preghiera a Santa Greca senza la presenza del
Sacerdote), le 11 a seguire nel pomeriggio della vigilia
della festa e le altre il giorno della festa.
Alla festa quest'anno hanno partecipato, come succede da
oltre 10 anni, tanti pellegrini di Decimomannu, ben 2
autobus. In concomitanza della festa si è svolta la
manifestazione "i
sapori del territorio tra tradizione e innovazione"
che ha avuto un grande successo come dimostrano alcune
immagini del video di Mario Atzori.
La Messa è stata celebrata da don Tonino assistito da due
laici di Decimomannu. I pellegrini di questo paese hanno,
anche quest'anno, portato i loro doni all'
"offertorio".
Don Tonino ha ringraziato gli obrieri nominati lo scorso
anno comunicando i nomi dei nuovi che sono: Barranca
Fedele, Masia Felice, Masia Pietro, Muroni Salvatore, Sai
Salvatore, Piras Pasquale, Salaris Giuseppe e Ziulu
Giovanni.
Dopo la messa il tradizionale invito degli Obrieri e della
delegata del "patronato" della Chiesa: vino
bianco, bibite e dolci locali nel sagrato della Chiesa e a
seguire nei vari gazebo la degustazione dei prodotti
locali preparati dai cuochi che hanno partecipato alla
manifestazione "i
sapori del territorio tra tradizione e innovazione".
Volendo fare una valutazione della festa di quest'anno la
si può definire più che positiva. Il maggior numero,
rispetto agli anni scorsi, dei pellegrini di Decimomannu,
la gioiosa presenza degli alunni della scuola primaria e
la manifestazione organizzata dai vari Comuni, con la
Provincia ecc. che ha "allungato e valorizzato"
oltre la funzione religiosa, anche se non come avveniva
tanti anni fa, questa festa. |