San
Giovanni è arrivato anche quest’anno e come di consueto il
successo è stato assicurato, ancora una volta…......ho notato
con grande piacere quanto gli Aidomaggioresi tengano a questa
festa e la dimostrazione è stata la grande affluenza di persone
arrivate al rione storico ‘’Cortesusu ‘’ che ci ha
accolto con grande entusiasmo.
La manifestazione quest’anno ha voluto dare spazio
non solo i fuochi ma
anche all’archeologia. Infatti,
in prima serata, c’è stata nel Centro di Aggregazione
Sociale una conferenza
del Prof. Gigi Sanna avente per oggetto il significato di una
scritta su una pietra di natura basaltica che è stata trovata
nelle campagne di Aidomaggiore, nei pressi del Nuraghe
Sanilo.
Il Professore evidenziando l’importanza del
rinvenimento ha illustrato il significato e la “decifrazione
tecnica” della scritta.
Come da programma poi ci si è recati a vedere i “fogulones’’
in alcuni vicinati, dove l’accoglienza non è venuta
sicuramente a mancare. All’imbrunire in gruppo si è raggiunto
il rione “Cortesusu’’ dove sono stati allestiti i fuochi
finali.
A Cortesusu, grazie ai nuovi abitanti (è stato proprio
questo uno dei fattori che ci ha portato a scegliere questo
rione, visto l’incremento abitativo di quest’anno) non si è
morti certamente di sete!!!
|
Come
risulta dalla documentazione fotografica,
subito dopo i fuochi, tutti a tavola per la cena. Si è
gustata una buonissima carne di pecora con contorno di patate
lesse e cipolla, queste ultime cotte nel brodo della carne, il
tutto abbondantemente innaffiato da molto vino, bibite e poca
acqua!!. Dopo il formaggio è stato servito il dolce.
Come da tradizione sono state dopo distribuite, “sas pipias de
Santu Juanni’’ realizzate dalle artigiane e collaboratrici
della Pro Loco, accompagnate dalle erbe e dai fiori simbolo
della festa di San Giovanni “S’abuleu, Sos Frores de Santu
Juanni e de Santa Maria’’.
Durante la serata sono stati venduti dei biglietti per la
piccola sottoscrizione a
premi la cui estrazione si svolta successivamente alla
distribuzione de sas pipias e sos frores.
Un ringraziamento va a tutta la popolazione e specialmente
a’’ Su ighinau da Cortesusu’’ per la grande
collaborazione, a Antioco Ziulu per averci gentilmente concesso
l’uso della zona cucina, ai collaboratori
e agli amici che ci hanno aiutato per la sottoscrizione
premi e anche a Diego per l'inserimento nel sito www.aidomaggiore.com
… ateros
annos!!
|