AIDOMAGGIORE e la TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE
aggiornamento                             
PAGINA INDICE

Ritorno su questo argomento perché dalla prima volta che l'ho trattato (clicca per visualizzare quanto ho scritto allora) sono sicuramente cambiate alcune cose e la situazione, anche se non ci sono certezze, si è in parte evoluta.
Dal punto di vista tecnico la situazione di oggi è la stessa di allora: a Aidomaggiore continua a non vedersi il digitale terrestre perché Aidomaggiore trovasi in zona d'ombra rispetto a Badde Urbara dove sono stati installati nuovi ripetitori da Rai, Mediaset, la 7 e Videolina che trasmettono con questo sistema. Per il prossimo 16 marzo era previsto lo spegnimento dell'analogico a Badde Urbara e l'inizio delle trasmissioni in digitale ma sembra che questa data sia già stata prorogata a fine maggio-metà giugno. Il fatto che non era stato precedentemente chiarito è il seguente: il passaggio al digitale terrestre avviene in due tempi; in Sardegna nel primo tempo trasmetteranno in digitale soltanto i ripetitori "principali" che sono quelli di Badde Urbara, Limbara, Monte Oro (SS), Serpeddì e Monte Ortobene; soltanto in un secondo tempo, qualcuno parla di due o tre mesi dopo, entreranno in funzione i ripetitori secondari; Aidomaggiore è un ripetitore secondario ma non è detto che venga attivato nel secondo tempo. Per meglio precisare c'è da dire che la 7 ha già installato un'antenna parabolica a Aidomaggiore per continuare a trasmettere in analogico, mentre i tecnici di Mediaset mi hanno oggi assicurato che hanno già pronte le apparecchiature per trasmettere i loro canali in digitale già nella prima fase. A questo punto attendiamo gli eventi.
Per quanto riguarda i decoder sembra che l'attuale tecnologia (anche se il Presidente Soru ha detto che erano obsoleti) non offra di meglio di quanto si trova in commercio, almeno per quanto riguarda gli acquisti usufruendo del contributo statale. Ho visto alcuni negozi che nel periodo di Natale hanno venduto i decoder a costo zero; oggi si possono acquistare pagando dai 9 ai 25-30 euro. Per acquistare il decoder con il contributo statale serve un documento di riconoscimento dell'intestatario dell'abbonamento TV, il cartellino del codice fiscale e la ricevuta dell'avvenuto pagamento del canone TV. E' bene portare con se questi tre documenti quando si visitano negozi di elettronica per approfittare di particolari offerte che ogni tanto vengono fatte.
Spero di essere stato esauriente e, come sempre, assicuro la mia disponibilità a rispondere a eventuali domande. 
D.P. 07/03/06                                                                                                               PAGINA INDICE