Porcu
        Pietro nato
        ad Aidomaggiore nel 1903 e morto ad Abbasanta nel 1985, era
        appassionato di musica etnica sin da bambino.
 
         Ziu Pedru suona la
        fisarmonica e l’organetto inizialmente come autodidatta, poi seguito
        dal padre e dal maestro Giuseppe “Mussennore” di Paulilatino.
        Divenuto uno dei più bravi organettisti, gira tutta la Sardegna
        suonando la sua fisarmonica, sia durante le feste che per i matrimoni. 
        Nel 1934 fu a Milano con alcuni suoi amici, fra i quali Gavino De Lunas
        di Padria, per registrare un disco per l’etichetta La Voce del
        Padrone.
        Fu spesso anche a Cagliari per partecipare a registrazioni radiofoniche
        per le edizioni Rai degli anni ’50 e ’60, inoltre registra diversi
        dischi anche presso alcune case discografiche di Torino.
        Si è esibito alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e Benito
        Mussolini, in visita nell’isola.
        Ha accompagnato, anche diversi cantanti fra i quali il già ricordato
        Gavino De Lunas, Maurizio Carta di Oristano e Mariarosa Punziludu di
        Ozieri, voci storiche nel mondo del canto isolano.
        Il suo allievo, più
        conosciuto, il fisarmonicista Silvano Fadda, gli ha oggi dedicato la
        copertina del suo ultimo lavoro.
        
        Ziu Pedru è ricordato ancora oggi con grande affetto sia dagli
        Aidomaggioresi, che da tutti coloro che hanno avuto la fortuna di
        conoscerlo.
        
        Nel corso della prima “Rassegna dell’Organetto” è stata
        consegnata al pronipote Antonio Virdis, che fa parte del gruppo di ballo
        “Sa Cointrotza”, una targa ricordo. Nel corso della manifestazione
        è stata proposta anche una vecchia registrazione de “Sa Danza”, da
        lui eseguita.    - 
        clicca per ascoltare -