|
Sa
Canzone de Venere (Avversità
contro Venere) Sesta
Torràda
|
1
Venere custa orta m'as traittu (1)
Essende sa pius bella de ogni Dea
Ma como ch'isco chi ses bella e fea
Cun Venere non fatto pius abìttu
Venere custa orta m'at traittu |
2
Deo non nego ch'issa siat bella
Anzis es de sas bellas s'istupòre
Su sole ei sa luna e dogni istella
Subalternos li sunu in s'isplendore
La mirat s'architette, su pintore
Nemos a la descrier es perìttu
Venere
……
|
3
Deputados, Ministros e Sovranos
Perden sas Legges adorende a issa
Sos astronomos mirendela fissa
Su mappamundu lis ruet de manos
A sos pius miserinos male sanos
De s'amore elettrizat s'appititu
Venere
........
|
4
In dogni terra Venere es famada
Sos poetas li formana corona
Tottus sos musicantes d'Elicona
La cantana cun s'arpa cuncordada
Ma si che Deo l'aeren proada
Già l'aiana morta a ferru frittu
Venere
………
|
5
Antigamente la cantàn sos Grecos
Como sos innos sunu universales
Sos montes nde repitini sos ecos
De sos tantos rumores musicales
Zegos e zoppos e bezzos pedrales
In fattu sou curren a trinchittu
Venere
……..
|
6
Bazi a girare dae Sud a Nordo
E dae Oves caminade a Este
Azis a bider chi tottu cuncordos
Sunu pro l'adorare sos terrestres
Finzas cuddos selvaticos arestes
Chi naschesin e viven in su littu
Venere
…..
|
7
Es Venere sa chi faghet delirare
Personas bonas e de ogni cettu
L'incensan e li trattana rispettu
Sos giovaneddos a proas de pare
E issa li custumat regalare
Calchi flore 'e sifilide ischisittu
Venere
……
|
8
Sifiliticos flores
lis offerit
In su Cupid'isfogu 'e sos amores
Biadu chie coglit cussos flores
Tottu vida si nd'istat giardineri
E nde lassat sos fizos erederis
In pena de s'orribile delittu
Venere
….
|
9
At unu visu dilicadu e bellu
Attraente pius de calamida
De su samben umanu es su flagellu
De chie l'adorat omicida
Si non bocchit, abbreviat sa vida
O lassat calchi membru parassittu
Venere
…..
|
10
S'omine ch'es de Venere aggravadu
E a su Deus Mercuriu s'inchinat
Andat dae s'iscogliu a sa ruina
Li creschen sos dolores senza gradu
In dun'immensu mare avvelenadu
Finit sas dies consuntu e afflittu
Venere
.........
|
11
Gai nos trattat sa fiza e Giove
Chi Nettunu ingendresit de s'ispuma
(2)
Sos isfarzos nervosos nos promovet
Cun su fogu amorosu nos consumat
Cantu siat nociva non s'assumat
Ca su mal'oltrepassat s'infinittu
Venere
…..
|
12
Custa es sa Reina de sas rosas
Chi adornat giardinos e campagnas
Però si li mirades sas intragnas
Las portat infettas e fragosas
Piagas, maladias rigorosas
Distribuit cun grande sollicìtu
Venere
.....
|
13
Deo menzus a Venere creìa
E la mirao cun bastante affettu
Ma como chi conosco su deffettu
Allontanu non pius amiga mia
Ca m'attachesit una maladia
Simil'a
sos flagellos de s'Egittu
Venere
........
|
14
Venere ch'es sa Dea 'e sos amores
E chi li faghet sos coros infiammare
Postu mi seo deo a l'adorare
E l'incontresi carriga 'e dolores
Già la creìa giardinu 'e fiores
E d'est unu desertu maladittu
Venere
.....
|
15
Venere ch'es sa Dea 'e sa bellesa
E centru de s'amabile reposu
Andesi a la mirare curiosu
E l'incontrèsi carriga 'e malèsa
E de issa s'origin' es dipesa
Chi aggiumai fi mortu poverittu
Venere
….
|
16
Cando 'e Venere intesu apo sa fama
Andesi a la mirare cun premura
Creindela ch'esser calchi dama
Onesta, reputada bella e pura
Invece est unu caos de margura
Chi mai non li mancat caldu o frittu
Venere
….
|
17
Innantis custa Venere creìa
Un Eden nou fattu a sa moderna
Intr'a mesu po mala sorte mia
E l'incontro fetente una caverna
Chi si m'istento in sa parte interna
Mi nde ogat sos ojos su muschittu
Venere
…..
|
18
Si m'istento pius internamente
Arranzadu m'ait custa orta
Appenas chi giampadu appo sa porta
A berrita cazzada e riverente
De sas piagas s'odore ferente
Mi obblighesit cambiare sittu
Venere
….
|
19
Ecco chi nd'esso a conca abbassada
Esclamende altamente cun dolore
A bitt'iscopu l'ana intitulada
A Vener pro reina e su bellore
Tropp'istolidos fin sos autores
Ch'in favore de Venere ana iscrittu
Venere
….
|
20
Dae sa prus remota antighidade
De Vener intonesin sa bellesa
O pobera ingannada umanidade
A adorare una vile ti ses resa
Nadeli menzus Dea 'e s'impuresa
Ca de lode no tenet merìtu
Venere
….
|
21
Non meritat onores e né festas
Nadeli brutta perdìda evitanda
Infogadu vulcanu chi tramandat
Fogu de passiones disonestas
Nave chi girat e aprodat pestas
Campu de funestissimu profittu
Venere
....
|
22
Nadeli s'incantevole sirena
Ch'ingannat s'ammiragliu pius attentu
De calamida barbaru istrumentu
Chi nd'istrazzat sos coros e velenat
De males e lorduras ricca vena
Lupa de insaziabile apitittu
Venere
…..
|
23
Deo bos giuro in fide 'e Cristianu
E mi protesto cun boghe sonora
Da sas terras chi Venere dimorat
Si potto ch'isto miglias a lontanu
Allargu dae me serpe africanu
Dignu de su furore sodomittu (3)
Venere ….. |
24
Abbandonade dae como in susu
Sa Vener chi bos paret tantu amena
Volgarmente de narrer amos usu
Bon'est iscramentare in testa anzena
Però si bos piaghet sa cancrena
Non la lassedas sighide s'abittu
Venere custa orta m'at traittu |
ANNOTAZIONI
(1)
Venere custa orta m'at traittu …
Venere detta anche Afrodite e Ciprigna perché salita sulla terra
nell'isola di Cipro, era Dea della bellezza e dell'amore, figlia di
Giove e di Dione, nata dalla spuma del mare, aveva il suo culto
principale in Cipro, a lei era sacro il mirto, la rosa, il melo, il
papavero, la lepre e il delfino. Era la moglie di Vulcano a cui un
giorno fu detto da Apollo che sua moglie giacea in adulteri amplessi
con Marte, onde Vulcano, che era fabbro ferraio, fece una rete con
fili sottilissimi che vinceva in sottilizza la tela del ragno e,
tesela acconciamente, ne recinse il letto in cui Venere e Marte
restarono presi. Vulcano spalancò le porte e si introdusse in Numi
acciochè vedesser sua moglie in sifatta impurezza. Venere si
innamorò poi di Adone, figlio di Mirra, il più bel giovine del
mondo. (clicca per tornare alla poesia)
(2)
Chi Nettunu ingendresit de s'ispuma …..
Siccome Nettuno imperava nel mare, apellavano Nettuno anche il mare,
onde il poeta vuol dire che Venere nacque dalla spuma del mare.
(clicca
per tornare alla poesia)
(3)
Dignu de su furore sodomitu
Dio piove fuoco sugli abitanti di Sodoma e Gomorra che secondo la
Bibbia vennero arse, è questo il furore sodomito che dice il nostro
poeta della naturalezza e meravigliosa facilità.
Il
Poeta in questa canzone dimostra che era gravemente irritato contro
la malattia venerica che aveva nell'ossa, quindi stimolato o meglio
elettrizzato il poetico cervello dai gravi mali che soffriva, si
esprime con virezza e leggiadria meravigliosa. |
|
Recupero del testo a cura di MARIO ATZORI. |
INIZIO
PAGINA INDICE GIOVANNI
ATZORI INDICE SOS POETAS
INDICE
SITO |