24/09/06   GITA SOCIALE ALLE MINIERE DEL SULCIS  

PAGINA PROGRAMMA GITA

PAGINA INDICE PRO LOCO

PAGINA INDICE SITO

clicca sulle foto per ingrandirle

prolocoaido@tiscali.it









 LA CRONACA E LE FOTO DELLA GITA  - a cura di Adriano Masia

All’alba di domenica 24, con la combriccola dei partecipanti, ci siamo ritrovati, come da programma, in Piazza Parrocchia, da dove, verso le 7.15, il pullman è partito per il Sulcis. Dopo una breve sosta per la colazione in un autogrill nei pressi di Mogoro, si è ripresa la marcia, che ci ha portato alla miniera di San Giovanni, in una zona che sta a metà strada fra i centri abitati di Gonnesa e Iglesias.
Arrivati alla miniera, il personale addetto ci ha brevemente illustrato il programma della visita guidata che ci accingevamo a svolgere, dopodiché ci ha fornito gli elmetti e ci ha fatto sistemare a bordo del trenino. Il trenino ci ha condotto (in due diversi gruppi per questioni di numero) all’interno della miniera. Da qui abbiamo prima visto i luoghi da cui venivano estratti i minerali, ossia la parte prettamente mineraria della miniera. Fatto ciò, abbiamo proseguito, prendendo l’ascensore che ci ha portato circa una quarantina di metri più in alto rispetto al punto da dove siamo entrati. Eravamo, praticamente, proprio nella “pancia” della montagna!
In questa nuova galleria, dopo aver continuato a visitare i luoghi del lavoro dei minatori, siamo ulteriormente saliti di quota, attraverso una scala a chiocciola alta circa 11 metri, fino ad arrivare alla grotta di Santa Barbara. Questa grotta presenta diverse peculiarità. Innanzi tutto venne scoperta per caso, durante i lavori di miniera nell’aprile del 1952. durante uno scavo in verticale, lungo quello che in gergo minerario si chiama “fornello”, uno strato di roccia crollò, formando un grosso foro e mettendo alla luce questa enorme grotta e creandone il suo unico punto di accesso. Venne scelto il nome di Santa Barbara in quanto questa santa è la patrona dei minatori. L’altra particolarità della grotta, che la rende praticamente unica al mondo, è la presenza dei cristalli di barite, di colore marroncino, che ricoprono per ampi tratti le sue pareti.
La visita di questo sito è stata sicuramente molto interessante, è durata quasi un’ora e mezza e si è conclusa abbondantemente dopo mezzogiorno. L’appetito cominciava dunque a farsi sentire, allorché, risaliti sul pullman, si è partiti verso Funtanamare, località dove, presso il ristorante “Sa Panara”, in riva al mare, ci attendeva un bel pranzetto con specialità di terra e di mare.
Dopo il succulento pranzo si è ripartiti alla volta della vicinissima Iglesias, dove abbiamo proseguito la passeggiata visitando alcune vie del centro storico, diverse chiese, fino ad imbatterci nella piazza Quintino Sella, dove era in corso una manifestazione che è culminata con la sfilata e l’”esposizione” di una trentina di modelli di Ferrari, da quelli più datati a quelli più recenti.
E così è giunta l’ora della ripartenza verso Aidomaggiore, dopo aver trascorso una giornata diversa in località che ancora conoscevamo poco.
Se qualcuno fosse interessato ad avere ulteriori  notizie sulla miniera o sulla grotta può visitare il sito www.Igeaminiere.it.           A presto!             Adriano









  PAGINA PROGRAMMA GITA    PAGINA INDICE PRO LOCO    PAGINA INDICE SITO