|
IL BALLO SARDO:
STORIA, IDENTITĀ, E TRADIZIONE |
VOLUME
SECONDO: FORME E CONTESTI DEL BALLO SARDO
a cura di GIUSEPPE MICHELE GALA
le pagine sottoelencate sono di G.M.Gala, Marcello Marras e Marinella Marras
|
INDICE delle pagine riguardanti Aidomaggiore
- I perimetri concettuali del ballo sardo:
"sa muffulina" di Aidomaggiore (pag. 24)
(pag. 27);
- Denominazione toponimica: "sa muffulina" di
Aidomaggiore (pag. 30);
- Denominazione ergonomica: "s'intibidu" di Aidomaggiore (pag.
34);
- Balli a struttura modulare: "sa muffulina"
di Aidomaggiore (pag.
40);
- Fotografie: la festa nelle vie del paese, "sa cointrotza"
(pag. 85) (pag.
94);
- Fotografie: "Sa muffulina" (pag.
86);
- Il ballo a Carnevale,
il Carnevale č ballo- il ballo (pag.
90);
- Il ballo a Carnevale,
il Carnevale č ballo- le maschere (pag.
92);
- Il ballo a Carnevale,
il Carnevale č ballo- quando una danza, uno
strumento musicale,
una musica rappresenta il Carnevale: "Sa gointrotsa" di Aidomaggiore
(pag.95);
- Il
ballo tradizionale nella media valle del Tirso:
continuitā e cambiamento (pag.
99);
- Il
ballo tradizionale nella media valle del Tirso: I
balli tradizionali (pag.
99);
- Il
ballo tradizionale nella media valle del Tirso: I
momenti, le occasioni e i luoghi (pag.
105);
- Il
ballo tradizionale nella media valle del Tirso: Gli
organizzatori (pag.
107);
- Il
ballo tradizionale nella media valle del Tirso: La
partecipazione ( pag.
107);
- Il
ballo tradizionale nella media valle del Tirso: Il
suonatore (pag.
109);
- Il
ballo tradizionale nella media valle del Tirso: Gli
strumenti musicali (pag.
110) . . |
|