26/03/00 - LA NUOVA SARDEGNA: "Aidomaggiore- Arginare l'emigrazione parola d'ordine dei due sfidanti ". |
|
||
AIDOMAGGIORE - Arginare l'emigrazione parola d'ordine dei due sfidantiLa Nuova Sardegna — 26 marzo 2000 pagina -1 sezione: ORISTANO AIDOMAGGIORE. Il momento di uscire allo scoperto, per tutti gli schieramenti in ballo per la corsa al rinnovo del consiglio, è scoccato all'indomani del deposito delle liste. Nel paese sono chiamate sul banco di prova quella denominata "Unione e rinnovamento" (la n.1), capeggiata da Francesco Vidili, e l'altra, "Progresso e sviluppo", in cui il sindaco uscente Costantino Serra si sottopone alla prova del nove presentandosi per la seconda legislatura consecutiva nel ruolo di capolista. La carenza di posti di lavoro, che penalizza soprattutto i giovani, costretti a emigrare, è un tema comune ai due programmi. "Progresso e sviluppo" intende stimolare, previa istituzione di appositi corsi professionali, le iniziative private volte alla creazione di imprese, perseguendo i fini della legge regionale 37 che incentiva l'attuazione pratica di proposte imprenditoriali. Si getteranno le basi per dare giusto risalto e risonanza al settore dell'archeologia, che rappresenterebbe un trampolino di lancio per l'attività turistica. Erigere un complesso di infrastrutture che supportino l'attività agro-pastorale, risorsa primaria del territorio, costruire stalle sociali, apportare migliorie e realizzare opere di bonifica nei terreni del prato comunale da destinare in locazione ai pastori costituiscono le linee generali del piano di azione previsto a vantaggio del comparto agro-pastorale. Gli interventi delineati nel programma del gruppo di Serra vertono tra gli altri sul ramo socio-assistenziale, con priorità ai servizi legati all'assistenza domiciliare degli anziani, e all'incremento e diffusione dell'attività sportiva mediante la costruzione di impianti per diverse discipline, tra cui l'ippica, il tiro al piattello e il pattinaggio. Un programma essenziale, ma che individua comunque le aree di depressione socio-economica che necessitano di interventi immediati ed efficaci è quello stilato dallo schieramento "Unione e rinnovamento". Vidili e compagni sono decisi a promuovere il rilancio dell'economia locale e fare rientrare l'allarme disoccupazione (che ha determinato negli ultimi anni un forte esodo giovanile nel centro abitato) puntando in modo particolare sulle molteplici risorse che un patrmonio archeologico consistente (qual è quello di Aidomaggiore) offrirebbe (nel circuito comunale si contano oltre 180 siti preistorici). Verrà agevolata l'attività della pastorizia mediante l'intensificazione di collegamenti viari nell'agro comunale, permettendo quindi l'accesso a zone boschive o ricche di uliveti ora difficilmente raggiungibili e consentendo un pronto intervento nell'eventualità di incendi. Anche qui gli anziani, che rappresentano circa il 70% della popolazione, saranno destinatari della creazione di strutture e servizi di supporto che si combinino con le loro esigenze ed un'opera di ottimizzazione della situazione attuale, ancora limitata per una fascia preponderante della comunità. "Unione e rinnovamento" non vuole trascurare la cultura e lo sport; in campo culturale intende riportare in auge antiche tradizioni popolari che vanno perdendosi. La promozione di altre discipline oltre il calcio, quali tennis, ippica e tiro a volo, è l'obiettivo preciso per quanto riguarda lo sport. Maria Antonietta Cossu
|
|||
INDICI: ARTICOLI STAMPA - SITO |