07/06/01 - LA NUOVA SARDEGNA: "Aidomaggiore- Le 'bardane' appartengono al passato "
RASSEGNA STAMPA

INDICI:
ARTICOLI STAMPA
SITO

AIDOMAGGIORE Le «bardane» appartengono al passato

la Nuova Sardegna — 07 giugno 2001   pagina -1   sezione: ORISTANO


AIDOMAGGIORE. L'abigeato? Secondo gli esperti _ e nel rispetto, invero, di un'atavica tradizione tutta isolana _ continua, diciamo così, a tirare. Alla grande, bisognerebbe aggiungere, se è vero come è vero che da quando il furto di bestiame non è più reato (essendo stato depenalizzato) in Sardegna si è avuta un'impennata nelle bardane, con un preoccupantissimo incremento del 33 per cento. E quasi sempre si tratta di capi ovini (pecore e capre), che da queste parti abbondano. C'è però da dire che al pari di Sedilo anche Aidomaggiore sembra in controtendenza, forse perché il suo territorio finisce con l'essere indirettamente controllato anche dai barracelli sedilesi. Insomma, almeno per quanto riguarda Guilcer e Alto Oristanese i dati sembrano smentire quella famosa impennata, che probabilmente si è manifestata in modo più prepotente nel Montiferru, ai confini con il Marghine e la Planargia. Fra l'altro proprio in quei territori c'è stato un aumento quasi costante nei furti di cavalli, tant'è che qualcuno è arrivato persino a ipotizzare che potesse trattarsi di "colpi su commissione" messi a segno per alimentare il mercato clandestino delle corse. Ipotesi forse troppo fantasiosa per quanto riguarda la Sardegna. Lo è sicuramente meno, invece, quella che riguarda il fenomeno della macellazione clandestina, strettamente collegato all'abigeato. Soprattutto per le specie ovine. Anche se i ladri di bestiame non disdegnano la macellazione di bovini, equini e suini: con particolare predilezione, in questo caso, dei maialetti da latte. (m.a.c.)

INDICI:  ARTICOLI STAMPA   -    SITO