E pronto l'itinerario naturalistico-archeologico che la Pro loco ha
scelto di seguire in occasione della passeggiata ecologica organizzata
per domani. Si partirà alle 9 dalla periferia del paese, dove ha sede
la cooperativa Maimone, dove anche gli escursionisti dell'ultim'ora,
residenti e non, potranno dare le adesioni. Una volta riunita, la
comitiva si inoltrerà per il sentiero campestre di "Su riu e su
monte" che collega il paese all'insediamento nuragico di Sanilo
dove è prevista la prima sosta. I gitanti potranno poi visitare le
tombe dei giganti nella zona di "Sa tanca'e s'ozzastru", da
cui ripartiranno per l'ultima destinazione prima del rientro in paese:
"Su nuraghe ruiu". In località Santa Greca, dove sorge
l'omonima chiesa rurale, gli organizzatori faranno trovare ai
partecipanti le tavole imbandite per il pranzo. La sera verrà
dedicata ai balli sardi tipici del piccolo centro, primo fra tutti
l'originale danza collettiva di "Sa Cointrozza". (m.a.c.)