ORISTANO. Da Aidomaggiore a tutto il mondo con le opportunità
offerte da Internet. Nasce nel piccolo centro del Barigadu un sito
molto interessante, che non tratta solo di agriturismo, ma anche di
altre piccole `gemme' offerte da un territorio che sta ai margini
dei grandi flussi turistici. All'indirizzo web.tiscalinet.it/sumaimone/
c'è un interessante sito realizato dalla cooperativa turistica `Su
Maimone'. Il visitatore è accolto da una sorta di suggestiva porta
d'accesso: dall'interno di un nuraghe un'apertura quarda alla
vallata sottostante, in un effetto chiaro-scuro molto efficace.
Dalle zone interne al resto del mondo e viceversa: un'immagine
simbolica che intorduce al sito della dinamica cooperativa. «Turismo
al centro della Sardegna _ si legge nell'introduzione _ in un
ambiente agropastorale. Escursioni nell'incontaminato territorio di
Aidomaggiore ricco di nuraghi e di `tombe dei giganti'. Scoperta dei
sapori della cucina tradizionale sarda. La cooperativa `Su Maimone'
è in grado di offrirvi, insieme ad un'assoluta garanzia dei
servizi, tutto questo... e molto altro». Una promessa che viene
puntualmente mantenuta. Il navigatore può scegliere tra varie
opzioni (attenzione: per entrare nella prima pagina si deve cliccare
sull scritta `Maimone' della home page. E un po' nascosta). L'elenco
sulla sinistra propone il calendario degli appuntamenti, i tour
proposti dalla cooperativa, i pacchetti week end, l'invito alla
tosatura, percorsi attraverso i sentieri nuragici, i menù
gastronomici della cooperativa, una scheda di Aidomaggiore e
informazioni su come raggiungere il paese. C'è poi la consueta
casella di posta elettronica attraverso la quale si può contattare
la cooperativa e effettuare prenotazioni. Andando a frugare
all'interno delle varie opzioni la curiosità è attratta dai menù
gastronomici. C'è il menù turistico (primo secondo di carne,
controno e frutta), il menù medio (gnocchi alla campidanese,
arrosto di maialetto o di agnello con patate arrosto, insalata
mista, dolci di Aidomaggiore o seadas, caffè, minerale e vino della
casa). Molto interessante l'opportunità di partecipare alla
tosatura delle pecore, una vera e propria festa agropastorale che può
essere apprezzata dagli amanti delle cose genuine. La cooperativa
propone un programma di una giornata con assistenza e pranzo.(r.pe.)