GONNOSNÒ.
È davvero un piccolo record numerico quello delle domande
arrivate alla Regione dalla provincia di Oristano: ben dodici
proposte a fronte delle nove della provincia di Cagliari, cinque
della Gallura, tre del Medio Campidano, sette di Nuoro, tre
dell’Ogliastra, otto di Sassari e tre del Sulcis. Nel
dettaglio quelle targate Oristanese vanno da “Maistros de sas
perdas” che coinvolge Abbasanta (il primo paese indicato è il
Comune capofila), Bauladu, Norbello, Paulilatino e Santu
Lussurgiu. Quindi “Dal Parco dell’ossidiana alla rete dei
centri alto medioevali”, con Ales, Masullas, Morgongiori, Pau,
Usellus e Villaverde. “Il paesaggio rurale Polo
didattico-turistico integrato. Scrigno di tradizioni volano del
progresso”: Baradili, Baressa, Curcuris, Gonnoscodina,
Gonnostramatza, Mogoro, Pompu e Simala. “Itinera Civitatis
Culture, Arti & Tradizioni” con Bosa, Flussio, Magomadas,
Modolo, Montresta, Sagama, Scanu di Montiferro, Sennariolo, Suni,
Tinnura e Tresnuraghes. Ancora, “Riberas”, con Cabras, Santa
Giusta, Riola Sardo e Oristano. “Biddas Antigas”, con Ruinas,
Allai, Asuni, Fordongianus, Nureci, Ollastra, Ruinas, Senis e
Siamaggiore. “Biddas de Barigadu”, con Samugheo, Ardauli,
Bidonì, Busachi, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Sorradile e
Ula Tirso. “Trame Urbane nel Sinis Montiferru”, con San Vero
Milis, Bonarcado, Milis, Narbolia, Nurachi, Tramatza e Zeddiani.
“Hymnos: rete territoriale della polivocalità popolare
liturgica e paraliturgica”, Santu Lussurgiu, Aidomaggiore,
Ghilarza, Sennariolo, Soddì e Tadasuni. “Portales, dal Monte
Arci alla Costa verde. Itinerari della storia, della cultura,
del paesaggio”, con Terralba, Uras, San Nicolò D’Arcidano.
“Riqualificazione del centro storico di Seneghe”.
“Marmilla-Giara. Le ippovie tra i basalti della Giara e i
menhir dell’alta Marmilla”, con Gonnosnò, Albagiara,
Assolo, Mogorella, Senis, Sini, e Villa Sant’Antonio. (t.s.)