22/02/07 - LA NUOVA SARDEGNA - I bambini riscoprono il Carnevale

RASSEGNA STAMPA

INDICI:
ARTICOLI STAMPA
SITO

I bambini riscoprono il Carnevale

La Nuova Sardegna — 22 febbraio 2007   pagina 33   sezione: SASSARI

 ALGHERO. Un’incredibile folla di bambini in festa ha partecipato nel primo pomeriggio di Martedì Grasso all’imponente sfilata di Carnevale che si è mossa da via De Gasperi e ha raggiunto distribuendo un mare di coriandoli e maschere nel piazzale della Pace. La manifestazione ha indubbiamente goduto di una tregua da parte del maltempo che ne ha consentito lo svolgimento ottenendo un grande successo. Oltre mille i bambini impegnati nella «Fiaba di Carnevale» coordinata dalla Coop Ypnos.  Il nuovo appuntamento del Carraixali de l’Alguer è ora per sabato prossimo quandosi si svolgerà la manifestazione intitolata «Il carnevale della Sardegna», una grande sfilata delle maschere tradizionali che vedrà coinvolti oltre 300 figuranti tra gruppi di maschere e strumentisti che accompagneranno la sfilata con la musica della migliore tradizione popolare sarda, attraversando le strade del centro storico.  Il progetto nasce da una elaborazione artistica e da una verifica tecnica effettuata attraverso alcune esperienze tenutesi negli anni scorsi in alcune località della nostra Isola. Il raduno dei gruppi delle maschere etniche e degli strumentisti si terrà al Caval Marì, da dove si dirigerà per il Lungomare Dante, via Carducci, via Sassari, via XX Settembre, via Cagliari, Porto, Scalo Tarantiello, Centro Storico. Si individueranno delle piazze del centro storico nelle quali i gruppi sosteranno e si esibiranno, dove saranno allestite postazioni con punti ristoro. La partenza del corteo è prevista per le 16,30.  Intorno alle 18 il corteo farà ingresso nel quartiere storico della città. I gruppi di maschere rappresentano il carnevale dei seguenti paesi: Mamuthones di Mamoiada, Sos Thurpos di Orotelli; Mamutzones di Samugheo; Merdules e Boes di Ottana; Sos Attittos e Gioldzi di Bosa; Sos Tumbarinos di Gavoi; Urthu e Buttuddos di Fonni; S’Urzu e sos Bardianos di Ulatirso; Maimones e Murronarzos di Olzai; Maimone ‘e Carrasecare di Lodine; Su Bundu di Orani e Sos Colonganos di Austis. Per gli spettacoli musicali ci saranno i Suonatori di Launeddas e di Organetto; di Fisarmonica, di Sulittu, il Gruppo musicale Sa Cointrozza di Aidomaggiore (tumbarinu, organetto, il Gruppo strumentale di Ghilarza (affuente, organetto, tumbarineddu,benas) Gruppo strumentale di Quartu S. Elena (organetto, fisarmonica, sulittu, voce, launeddas, tamburello). La presenza dei più rappresentativi gruppi tradizionali del carnevale sardo costituirà indubbiamente un motivo di richiamo per il grande evento voluto dal Comune.

INDICI: ARTICOLI STAMPA  SITO