SANTU
                LUSSURGIU. Il Comune, in collaborazione con quelli di Sennariolo,
                Aidomaggiore, Nughedu Santa Vittoria e Neoneli, ha partecipato
                al progetto territoriale di ricerca e documentazione sulle
                tradizioni legate ai canti liturgici e paraliturgici,
                contemplato dalla legge regionale numero 29. Il progetto, che ha
                ricevuto un finanziamento di circa diecimila euro, intende
                avviare la prima fase di raccolta documentaria del patrimonio
                musicale nei cinque comuni coinvolti.  Così venerdì 29 e
                sabato 30 tutti i Cori che, a diverso titolo, sono impegnati a
                mantenere viva la tradizione polivocale insieme ai curatori
                scientifici (Ignazio Macchiarella e Giampaolo Mele) potranno
                presentare le linee di approfondimento riguardanti tematiche
                generali storiche e antropologiche inerenti alla pratica del
                canto a cuncordu tra oralità e scrittura, in un ottica
                allargata alla cultura del mediterraneo.  I Cori invitati
                avranno a disposizione 20 minuti per presentare le loro attività
                musicali e il proprio repertorio locale.  I canti verranno
                registrati per la realizzazione di un Cd-audio antologico, che
                costituirà il primo nucleo di testimonianze scientificamente
                ragionato: il Cd non avrà scopi commerciali ma sarà la prima
                iniziativa a carattere divulgativo da parte dell’archivio
                della Rete.  I Cori convolti in questa prima fase di studio
                sono quelli di Aidomaggiore, Aggius, Bortigali, Bonnanaro, Bosa,
                Castelsardo, Cuglieri, Galtellì, Ghilarza, Irgoli, Nughedu San
                Nicolò, Orosei, Santulussurgiu, Sennariolo.  Le serate si
                svolgeranno nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, sede della
                Confraternita del Rosario. (mau.se.)