BORORETutto
pronto a Borore in vista della seconda edizione del palio del
Centro Sardegna in calendario per sabato 30 giugno. Dalle ore 16
nel galoppatoio dell’ex campo di aviazione sono in programma
una serie di corse che vedranno impegnati i cavalli purosangue,
mezzosangue e i minicavalieri in una riunione dotata di un
montepremi complessivo di 18 mila euro. Il via alle gare verrà
preceduto dalla sfilata dei gonfaloni dei dodici comuni che
hanno aderito al palio del Centro Sardegna. Subito dopo nella
pista entreranno i protagonisti principali. Si comincia
con la corsa a libera partecipazione riservata ai cavalli di
razza anglo-arabo-sarda che si misureranno sulla distanza di
1600 metri. Si corre a sella e il peso del fantino non dovrà
essere inferiore ai 55 chili. Sarà poi la volta dei mini
cavalieri che dovranno rappresentare i dodici comuni che hanno
aderito all’iniziativa. I cavalli dovranno avere un altezza
massima al garrese di 1,30 metri mentre l’età dei fantini non
dovrà essere superiore ai 14 anni. Questa corsa si svilupperà
sulla distanza dei 500 metri. L’ultima gara, sicuramente
quella più attesa della riunione, è abbinata al palio del
Centro Sardegna. Al vincitore andrà un premio di settemila euro
più il trofeo Challenge realizzato dall’artista Carmine Piras
che è stato messo in palio dal Rotary Club di Macomer. I
comuni che prenderanno parte alla competizione sono quelli di
Aidomaggiore, Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Lei, Macomer,
Noragugume, Ottana, Sedilo, Sindia e Silanus (quest’ultimo ha
vinto la prima edizione del trofeo con il cavallo Palmasol e il
fantino Biagio Murgia). Questa corsa si svilupperà sulla
distanza di 2200 metri. Il cavallo e il fantino sono a
libera scelta e devono rappresentare esclusivamente un singolo
comune. La riunione ippica di Borore apre la stagione delle
corse nella regione del Marghine. Appuntamenti con il
galoppo, l’equitazione e le gare di pariglia sono in programma
per il periodo estivo anche nei centri di Bortigali, Sindia,
Silanus, Bolotana, Borore e in altri paesi del circondario. - Tore
Cossu