OROSEI.
Un doppio appuntamento che si snoda tra musica, storia e cultura
sarda quello organizzato questa sera dall’Associazione
Cuncordu Orosei. Alle 19, nel cortile della casa rettorale “Su
Probanu”, recentemente ristrutturata ed aperta al pubblico, si
terrà un convegno tematico in occasione della presentazione del
libro e Cd del Cuncordu de Orosei “Requiem”, una collana di
canti religiosi di tradizione orale diretta da Martino Corimbi.
In qualità di relatori interverranno gli scrittori
etnomusicologi ed esperti di canto sardo Mario Mercurio e Andrea
Deplano, il ricercatore musicale nonché “cantore” oroseino
Martino Corimbi e Francesco Madau. A seguire, dalle 21 presso
l’oratorio di Sas Animas nella omonima piazza del centro
storico, si svolgerà un concerto polifonico di canti sacri
della tradizione orale sarda. All’interno della suggestiva
cornice scenica offerta dall’oratorio di scuola spagnola del
diciassettesimo secolo, e gratificati dalla sua eccellente
acustica, i cori “Cuntzertu” di Aidomaggiore, il coro
“Folklore” di Cuglieri, il coro “San Nicola” di Nugheddu
San Nicolò e ovviamente il coro ospite Cuncordu de Orosei
presenteranno i loro repertori di canti. Il canto sacro
rappresenta un importante tassello del patrimonio storico
culturale e religioso della Sardegna tramandata sino ai nostri
giorni dai cori “a cuncordu” delle confraternite che da
secoli scandiscono i ritmi ed i momenti di maggior pathos e
spiritualità delle più importanti ricorrenze liturgiche. Una
tradizione molto sentita ad Orosei dove da anni esiste una
vivace ed attenta attività di studio e di ricerca per la tutela
e la promozione di questa peculiare ricchezza musicale e
culturale.(a.f.)