OVODDA.
                Trentadue suonatori, cinque ospiti tra cui Giuliano Marongiu,
                ovoddese doc e un omaggio a ziu Pascale, maestro dei suonatori
                locali. Questo il ricco programma della rassegna
                dell’organetto e suoni dell’isola, organizzata
                dall’associazione culturale gruppo folk Oleri, realizzata in
                collaborazione con il comune di Ovodda e la Pro Loco. La
                manifestazione, presentata ieri, si terrà sabato sera è il
                frutto di un grande lavoro fatto dal gruppo Oleri che da anni
                porta avanti degli studi sul ballo sardo. «La rassegna - dice
                il presidente dell’associazione Oleri Vania Seche - nasce come
                tributo alla danza e ai i suonatori che con la voce o gli
                strumenti musicali permettono alla gente di dare sfogo a questa
                secolare passione, nonché ai danzatori di esibirsi nelle
                coreografie. Con questo evento vogliamo tributare un omaggio a
                Ziu Pascale Bosu, uno dei primi suonatori locali. Nel ricordo
                della figlia Nina, ripercorreremo le gesta di questo
                straordinario artista che negli anni 50’ accompagno il gruppo
                folk alla Cavalcata di Sassari, portando a casa il primo premio
                del festival del ballo. In suo onore sarà riproposto il ballo
                cadenzato in coppie». Si inizia alle 21 nella piazzetta
                Lamarmora. Presenta Roberto Tangianu. Il programma prevede
                l’esibizione di Mattia Ponti di Abbasanta, Giuseppe Corda
                Aidomaggiore, Stefania Madeddu Birori, Stefania Manca Domusnovas,
                Andrea Deiana Domusnovas Canale Fraz. Di Norbello, Salvatore Loi
                Fonni, Paolo Gallus Galtellì, Gino Marchi Gavoi, Miriam Costeri
                Gavoi, Lorenzo Chessa Irgoli, Totoi Manca Oliena, Francesco
                Cosseddu Orani, Alessio Zedde Ottana, Andrea Seche, Claudio
                Locci, Giorgio Soddu, Pierpaolo Vacca, Giuseppe Licheri
                Paulilatino, Andrea Dalu Posada, Andrea Corrias Santa Maria
                Navarrese Baunei Marco Bande Sarule, Peppino Bande Sarule, Maria
                Ghisu Sassari, Costantino Lai Sorgono, Giampaolo Melis Teti,
                Gianfranco Carboni Tonara, Manuel Mereu MereuTriei, Cuntzertu
                Gavoesu, Mattia Murru di Sindia Emilio Incollu Baunei (armonica
                a bocca) Andrea Urgeghe Sennori, chitarra. Saranno ospiti il
                presentatore Giuliano Marongiu, ospite speciale della rassegna,
                Giuseppe Deiana, organettista locale, Peppe Cuga, bidulas, su
                cuncordu Ovoddesu, su tenore Santu Jorghi, la fisarmonicista
                sassarese Inoria Bande ed il tenore Gennargentu di Fonni.
                Quest’ultimo, composto da giovani, ha come leader Andrea
                Nonne, storico fondatore del tenore Vrammentu che dopo lo
                scioglimento del gruppo ha intrapreso questa nuova esperienza. -
                Giovanni Melis