05/10/07 - LA NUOVA SARDEGNA - La vendemmia come si faceva una volta

RASSEGNA STAMPA

INDICI:
ARTICOLI STAMPA
SITO

La vendemmia come si faceva una volta

La Nuova Sardegna — 05 ottobre 2007   pagina 05   sezione: ORISTANO

 NORBELLO. La tradizione contadina protagonista nel fine settimana con l’undicesima edizione di “S’innenna a s’antiga”. Domani la Pro loco ripercorrerà tutte le fasi della vendemmia, a cominciare dal taglio e dalla raccolta dell’uva per finire con la pigiatura degli acini seguendo i metodi tradizionali.  Il sipario sulla sagra si aprirà alle 8 del mattino con la messa su strada del carro in legno trainato dai buoi, che si dirigerà verso le vigne di Battisone, la località campestre scelta come teatro della prima parte della manifestazione. Alla raccolta dei grappoli seguirà il pranzo al sacco, esattamente come facevano i viticoltori in passato, quando il banchetto finale rappresentava un irrinunciabile momento di genuina aggregazione. Terminato il pranzo la comitiva riprenderà la strada per il paese con il carro carico d’uva, che sarà successivamente riversata nei mastelli per la pigiatura. Questa fase sarà preceduta da un intermezzo folcloristico con la sfilata dei gruppi in costume di Abbasanta, Aidomaggiore, Ula Tirso, pro loco di Norbello e Su Carruzu di Ghilarza, che si produrranno in danze tradizionali accompagnati dal fisarmonicista Michele Fadda.  La pigiatura comincerà invece intorno alle 15.30 in piazza Su Pardu, che farà da cornice alla concomitante sagra de sa saba, giunta alla settima edizione. Durante la rassegna, organizzata dall’associazione turistica locale sotto l’egida di Comune e Provincia, saranno offerti in degustazione dolci a base di saba, come la panischedda e le tziriccas. Non mancheranno infine le dimostrazioni dei metodi di distillazione del vino e un corso di preparazione alla vendemmia che l’esperto Aldo Buani concluderà, alle 19.30, nella biblioteca comunale. (mac)

INDICI: ARTICOLI STAMPA  SITO