21/10/07 - LA NUOVA SARDEGNA - Il gruppo di governo locale: il sardo idioma ufficiale della P.A.

RASSEGNA STAMPA

INDICI:
ARTICOLI STAMPA
SITO

BREVI

La Nuova Sardegna — 21 ottobre 2007   pagina 06   sezione: ORISTANO

Aidomaggiore  Il gruppo di governo locale ha formalmente elevato il sardo al grado di idioma ufficiale della pubblica amministrazione, equiparandolo anche nella pratica all’italiano mediante l’istituzione dello sportello linguistico. L’ufficio della lingua sarda del Comune è operativo da qualche giorno grazie all’impiego dei fondi statali erogati attraverso la legge sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche. Il servizio si concretizzerà essenzialmente nella traduzione dall’italiano al sardo degli atti amministrativi e del materiale divulgativo utile a veicolare la promozione e l’uso del dialetto aidomaggiorese. Il vernacolo sarà inoltre utilizzato come mezzo di comunicazione nelle relazioni con l’utenza, che potrà richiedere la consulenza dell’operatore linguistico rivolgendosi allo sportello tutti i mercoledì e sabato dalle 8 alle 13. Per favorire l’interscambio con il pubblico, l’Ufficio ha inoltre attivato l’indirizzo di posta elettronica: sportello.linguistico@comuneaidomaggiore.it, che potrà essere utilizzato dai cittadini anche per inviare dei suggerimenti o indicazioni. (mac) Fordongianus  Prosegue con successo la mostra sul pane, cereali, panificazione e proverbi sardi allestita, sino al prossimo 4 novembre, presso la Casa aragonese. A dieci giorni dall’apertura e oltre duemila presenze, la mostra allestita da Mauro Podda per conto della Cooperativa Forum Traiani, è ancora meta incessante di visitatori incuriositi dall’intreccio culturale e semantico che si è realizzato tra pane, panificazione e proverbi sardi. Interesse che ha positivamente coinvolto anche la prefettura di Oristano, la quale, nell’ambito della Giornata mondiale dell’alimentazione indetta dalla Fao il 16 ottobre scorso ha inserito notizie sulla mostra nel sito ufficiale. Solarussa  Oggi, nella sala delle assemblee dei Testimoni di Geova, si terrà l’ultima delle assemblee speciali di un giorno per la Sardegna, che vedrà coinvolte mille persone provenienti dalle province di Oristano, Nuoro e Ogliastra. In totale la serie delle assemblee programmate ha coinvolto circa seimila persone. Bosa Oggi Poste italiane attiverà un servizio postale temporaneo con l’emissione di un annullo filatelico celebrativo del 140º anniversario della Società operaia di mutuo soccorso. Lo sportello filatelico sarà allestito in uno stand in corso Vittorio Emanuele e sarà operativo dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Il servizio filatelico è stato richiesto dalla stessa Soms, che desidera celebrare l’evento anche con lo speciale timbro di Poste italiane ed offrire a quanti lo desiderano la possibilità di conservare un piccolo ricordo dell’anniversario. Terralba  Si terrà oggi alle 9,30 nel teatro comunale, in piazza Libertà, il 13º congresso regionale di Afs Intercultura. Un momento di incontro al quale prenderanno parte tutti i volontari e i presidenti dei centri locali dell’isola, per confrontarsi e mettere assieme idee ed esperienze. Inoltre si terranno a breve le selezioni per i programmi intercultura 2008/09. Per i ragazzi che desiderano vivere un anno di studio all’estero la scadenza per la presentazione della domanda per il concorso è fissata al 10 novembre. I lavori di selezione si terranno il 17 successivo presso il Centro regionale per la formazione “Giulio Pastore”, in Via Madrid, 10 Oristano. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare Stefania Martis al numero 3494508265. (c.d.)

INDICI: ARTICOLI STAMPA  SITO