Una parata di maschere per «Lo carraixali de l Alguer»
la Nuova Sardegna — 02 febbraio 2008
pagina 30 sezione: SASSARI
ALGHERO.Ci saranno tutti i gruppi più famosi delle
maschere di Carnevale della Sardegna oggi alle 16 sul Lungomare
Dante per dare vita alla seconda edizione de «Lo carraixali de
l’Alguer». Ventisei gruppi provenienti da ogni parte
dell’Isola che riproporranno lo straordinario spettacolo di
costumi, storia e cultura che tanto successo ebbe nella prima
edizione dello scorso anno.
Mentre da queste parti si spera nel ritorno del bel
tempo per una migliore riuscita dell’evento, da stamane, molti
sono arrivati ieri, la città sarà invasa da oltre 700 figuranti.
Ci saranno proprio tutti: Sos Turpos di Orotelli, i Mamutzones di
Samugheo, Merdule e Boe di Ottana, Su Thurcu e Sa maritzola di
Ollolai, Sos Tamburinos di Gavoi, S’Urthu e Buttuddos di Fonni,
Mustaionis Orcu Foresu di Sestu, Is Xebrus di Ninnai, S’Urzu e
Sos Bardianos di Ula Tirno, Maimones Murronarzos e Intintos di
Olzai, Sa Harrasehare Lodinusu di Lodine, Sa Machera a Gattu di
Sarule, Su Coligori di Tonara, Sos Colonganos di Austis, Su Bundu
di Orani, Sos Maimones di Oniferi, Mamutzones di Aritzo,
Cointrozza di Aidomaggiore, Sonaggios e d’Urzu di Ortueri, Su
Mastiganna e Sa Maiaja di Busachi, Su Batileddu di Lula, Attittos
e Gioldzi di Bosa, Su Carratzu di Paulilatinu, Sos Corrjos di
Sedilo, Sos Corriolos di Neoneli e Maxcheras Netta e Bruttas di
Lodè. Una straordinaria parata delle maschere più
rappresentative della Sardegna, ciascuna delle quali con una
propria storia, tradizione e leggenda. Il corteo si muoverà alle
16 e attraverserà il Lungomare Dante quindi su per via Carducci,
via Sassari e arrivo in piazza Porta Terra da dove proseguirà
verso la banchina Garibaldi del porto per accedere attraverso
Porto Salve nel cuore del centro storico. La grande sfilata
proseguirà per via Carlo Alberto, via Gilbert Ferret, largo San
Francesco, Piazza Sulis, i bastioni Cristoforo Colombo fino a
giungere sulla spettacolare terrazza che domina il porto a ridosso
del Caffè Latino.
Maschere etniche, figuranti, strumentisti di gruppi
tradizionali, tutto il corteo, di tanto in tanto daranno vita a
momenti di esibizione con balli e il coinvolgimento del pubblico.
Altro spettacolo nelle spettacolo, il tutto in una cornice
straordinaria come quella rappresentata dalle antiche stradine del
centro storico.
Ed è proprio per la unicità dell’evento che gli
organizzatori, amministrazione comunale in testa, sperano che il
tempo aiuti l’evento che quest’anno si annuncia di proporzioni
mai viste.
Ma non sono soltanto gli addetti del Carraixali a sperare
nel bel tempo. Anche la squadra della Sagra del Riccio di mare
spera in un clima più favorevole che consenta l’arrivo dei
buongustai e quindi la riuscita dell’evento entrato ormai nella
seconda settimana. Intanto si definiscono gli ultimi dettagli per
la sarabanda carnevalesca rappresentata dal Carnevale delle
Borgate, giunto alla nona edizione, in programma nella giornata di
domani. Anche a Guardia Grande tutto è ormai pronto per la
kermesse di carri e maschere, che si muoverà alle 14 dalla strada
provinciale per Santa Maria La Palma per concludere la festa nella
piazza della borgata.
- Gianni Olandi
|